Il progetto è incentrato sul teatro pubblico di Genova, fondato nel 1951 come Piccolo Teatro della Città di Genova, divenuto nel 1957 Teatro Stabile e nel 2018 Teatro Nazionale, a seguito della fusione con il Teatro dell’Archivolto e dell’ottenimento del riconoscimento dal Ministero della Cultura.
Dei settant’anni di storia dell’istituzione, il progetto privilegia il periodo 1951-1976. Benché si tratti dell’arco temporale forse più studiato della vita dell’organismo, ci sembra utile riesaminarlo alla luce di nuova documentazione orale e sonora e di categorie e metodi analitici complementari rispetto a quelli tradizionalmente in uso. Si tratta infatti di anni importantissimi, durante i quali lo Stabile ha costruito progressivamente la propria identità, compiendo scelte estetiche, gestionali e simboliche, organizzative, cui si è poi richiamato e ancora si richiama costantemente, anche nei momenti in cui il legame con l’identità storica è venuto ad appannarsi.
Tre sono i pilastri fondanti che sostengono il progetto:
- La scelta di tenere saldamente intrecciate la dimensione artistica e quella politico-organizzativa: in una parola, di guardare al teatro nella complessità dell’estetica istituzionale. Una complessità che tiene conto anche dei mutamenti di scenario sistemico dentro cui il Teatro si mosse: dalla fase pionieristica dei Piccoli Teatri, al consolidamento della realtà produttiva ed estetica dei Teatri Stabili e della regia critica, fino alla messa in crisi tanto dei singoli Stabili quanto di tutto il sistema della “stabilità”, sotto le spinte delle critiche interne e delle contestazioni sviluppate dalla metà degli anni Sessanta dal teatro di ricerca e dalle cooperative.
- La metodologia della storia orale – e quindi il coinvolgimento attivamente testimoni di diversa estrazione e peso nella ricostruzione della storia stessa dell’oggetto di ricerca e, soprattutto, nella sua narrazione.
- La volontà di smuovere le acque intorno alle fonti sonore in senso lato, ossia portare in superficie e analizzare i materiali sonori prodotti dai teatri stessi, per fini d’uso o di auto-documentazione, che giacciono conservati (in genere dimenticati e spesso in formati desueti) negli archivi delle istituzioni. Il progetto si muove nel solco tracciato dai colleghi francesi di ECHO e della loro ricerca sui fondi sonori conservati presso la Bibliothèque Nationale de France, concernenti le audio-registrazioni di spettacoli realizzati dai teatri parigini di Chaillot e dell’Athénée e alla contestuale realizzazione di interviste con spettatori sui loro ricordi di tali spettacoli. Il primo caso studio analizzato per Genova è I due gemelli veneziani (regia di Luigi Squarzina con protagonista Alberto Lionello), di cui sono conservate, oltre a moltissimo materiale testuale e iconografico, 3 bobine revox e una videoregistrazione, che ne testimoniano le diverse messe in scena lungo un arco di 15 anni.
Bibliografia generale
- M. Bottaro, M. Paternostro, Storia del teatro a Genova, Genova, Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1982, vol. II
- Passione e dialettica della scena. Studi in onore di Luigi Squarzina, a cura di C. Meldolesi, A. Picchi, P. Puppa, Roma, Bulzoni, 1994
- Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di L. Colombo, F. Mazzocchi, Roma, Bulzoni,1996
- L. Squarzina, Da Dioniso a Brecht, Bologna, Il Mulino, 1998
- M. Giammusso, Il Teatro di Genova. Una biografia, Milano, Leonardo Arte, 2001
- Il Teatro di Genova, a cura di L. Carnelli, Roma, Bulzoni, 2003
- L. Squarzina, Il romanzo della regia. Duecento anni di trionfi e sconfitte, Pisa, Pacini Editore, 2005
- Luigi Squarzina. Il teatro e la storia, Annale XVII della Fondazione Gramsci, Roma, Carocci, 2012
- Luigi Squarzina studioso, drammaturgo e regista teatrale, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Tavole rotonde e Letture (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 4-6 ottobre 2012) a cura di M.I. Biggi, Roma, Scienze e Lettere Editore Commerciale, 2013
- Ivo Chiesa, numero monografico de «La Riviera Ligure», a cura di E. Buonaccorsi, XXV, n. 3 (75), 2015 [contiene saggi di: E. Buonaccorsi, E. Baiardo, F. Natta, M. Paoletti, M. Rembado, R. Cuppone, R. Trovato, L. Cavaglieri]
Bibliografia sui Due gemelli veneziani di Goldoni-Squarzina
- C. Goldoni, I due gemelli veneziani, Genova, Edizioni del Teatro Stabile di Genova, 1964
- M. Baratto, Les Deux Jumeaux de Venise, in Sur Goldoni, Paris, L’Arche, 1971, p. 155-56
- S. Romano, A proposito dei due gemelli veneziani di Squarzina e Lionello, «Ridotto», 12, 1977, pp. 5-6
- Per capire Goldoni e poi amarlo mi ci è voluto tempo, «Quaderni di Hystrio», 1, gennaio-marzo 1989, pp. 11-12
- L. Squarzina, Verso il bicentenario Goldoni vivo, «Quaderni di Hystrio», 5, 1989, pp. 12-13
- P. Bosisio, Goldoni sulle scene del Novecento, Milano, Electa, 1993
- A. Picconi, Il Goldoni di Squarzina, Tesi di Laurea discussa nell’a.a. 2000-2001, Università degli Studi di Roma “la Sapienza”, rel. Angela Paladini, corel. Elena Tamburini
Bibliografia del progetto
- Federica Manfreddo, Io c’ero: le voci dei testimoni nella storia del teatro. Lo Stabile di Genova dalla nascita alla condirezione di Squarzina (1951-1964), Tesi di Laurea magistrale discussa nell’a.a. 2014-15, Università degli Studi di Genova, relatrice prof.ssa Livia Cavaglieri, correlatori proff. Roberto Cuppone e Franco Vazzoler
- Clara Clementi, Ricordare il teatro: oralità e memoria allo Stabile di Genova, Tesi di Laurea magistrale discussa nell’a.a. 2016-17, Università degli Studi di Genova, relatrice prof.ssa Livia Cavaglieri, correlatore prof. Roberto Cuppone
- Livia Cavaglieri, Memoria e Stabilità: i racconti della costruzione del teatro pubblico italiano, in Fonti orali e teatro. Memoria, storia e performance, a cura di Donatella Orecchia ed eadem, Bologna, Dipartimento delle Arti e ALMADL – Area Biblioteche e Servizi allo Studio, 2018, pp. 137-146
- Emanuela Chichiriccò, I due gemelli veneziani del Teatro Stabile di Genova, «Mimesis Journal», 10, 1, 2021, pp. 63-90
Intervistata/o | Data | Intervistatrice/ore | Numero | Restrizioni | Accesso |
---|---|---|---|---|---|
Comolli Paola | 2015-12-11 | Manfreddo Federica | ORMT-08a | yes | |
De Virgiliis Giorgio | 2015-12-17 | Buonaccorsi Eugenio Cavaglieri Livia | ORMT-08b | yes | extracts |
Garbuggino Giovanni Battista | 2016-01-04 | Manfreddo Federica | ORMT-08c | ||
Pagliai Ugo | 2016-01-30 | Manfreddo Federica | ORMT-08d | no | full access |
Lumachi Francesca | 2016-02-04 | Manfreddo Federica | ORMT-08e | ||
Migliori Camillo (Camillo Milli) | 2016-02-04 | Manfreddo Federica | ORMT-08f | ||
Bertieri Claudio | 2016-02-08 | Manfreddo Federica | ORMT-08g | ||
Dettori Giancarlo e Nuti Franca | 2016-02-11 | Manfreddo Federica | ORMT-08h | ||
Guglielmino Anna Maria | 2017-05-02 | Clementi Clara | ORMT-08i | ||
Cannone Carla | 2017-05-31 | Clementi Clara | ORMT-08j | ||
Dal Monte Osvaldo e Figliomeni Rosanna | 2017-06-09 | Clementi Clara | ORMT-08k | ||
Sciaccaluga Marco | 2017-06-15 | Clementi Clara | ORMT-08l | no | full access |
Repetti Carlo | 2017-06-29 | Clementi Clara | ORMT-08m | ||
Messeri Anna Laura | 2018-05-12 | Chichiriccò Emanuela | ORMT-08n | ||
Cannone Carla | 2018-05-28 | Chichiriccò Emanuela | ORMT-08o | yes | extracts |
Garbuggino Giovanni Battista e Niego Pietro | 2018-05-28 | Chichiriccò Emanuela | ORMT-08p | ||
Rossi Sandro | 2018-05-31 | Chichiriccò Emanuela | ORMT-08q | yes | extracts |
Danesi Squarzina Silvia | 2018-06-01 | Chichiriccò Emanuela | ORMT-08r |