I diritti di ciascun documento audio presente nel Portale di Patrimonio sono indicati nella relativa scheda di metadatazione.
Patrimonio orale ha il permesso per utilizzare le immagini contenute in questo portale, per le quali ringraziamo tutti gli aventi diritto per la loro collaborazione.
Patrimonio orale fornisce l’accesso a tutti materiali esclusivamente per scopi didattici e di ricerca. Il fatto che le registrazioni, le immagini e le descrizioni dettagliate siano pubblicate su questo sito in libero accesso, non costituisce un diritto di copiare o ri-pubblicare i materiali.
Per ogni uso del materiale diverso dallâascolto (al di lĂ di citazione limitata) deve essere richiesta lâautorizzazione a donatella.orecchia@uniroma2.it.
Chiediamo infine che i ricercatori si avvicinino al materiale con rispetto e con la consapevolezza della specificità propria delle fonti orali. A questo proposito gli utenti sono fortemente incoraggiati a consultare i Principles for Oral History and Best Practices for Oral History e le Buone pratiche per la storia orale (http://aisoitalia.org/buone-pratiche/)
Uso del sito:
- Il materiale non può essere usato per scopi commerciali. Sono consentite citazioni brevi e riferimenti per scopi didattici o educativi.
- Se si utilizzano le citazioni brevi, fornire citazioni complete, secondo il seguente modello e traendo le informazioni richieste dalla scheda catalografica del portale:
- Intervista a Nome Cognome, di Autore, il data, âProgettoâ, Collezione (codice del progetto), consultata in URL e data della consultazione.
- Nel caso si citi un passaggio di interviste il cui audio è integralmente caricato nel portale, aggiungere anche lâindicazione precisa del minutaggio.
- Il presente sito o eventuali parti di esso non possono essere linkati in altro programma, senza l’autorizzazione di donatella.orecchia@uniroma2.it.
Per ottenere ogni permesso, scrivere la richiesta allâindirizzo di posta elettronica di Donatella Orecchia, donatella.orecchia@uniroma2.it.