Lâesperienza della Borsa di Arlecchino durĂČ solo cinque anni (1957-62), eppure essa rappresenta un luogo importante della memoria del teatro italiano del â900 perchĂ© in quella saletta bruciarono inediti esperimenti che poi deflagrarono, lentamente, nel resto della penisola.
La Borsa fece scoprire a un pubblico sbalordito i testi dellâavanguardia europea (Ionesco, Beckett, Genet, Ghelderode, ecc.) e presentĂČ spettacoli sorprendenti di giovani artisti destinati a un futuro importante: Aldo Trionfo, Paolo Poli, Emanuele Luzzati, ma anche â Ăš meno noto â Carmelo Bene, Fabrizio de AndrĂ©.
Dopo la sua chiusura, la Borsa Ăš dunque diventata un riferimento simbolico e mitologico allâinterno di diverse narrazioni: in relazione alla storia di Genova, dove Ăš ricordata come la prima sala dâavanguardia della cittĂ ; al percorso artistico di un «regista eccentrico» come Trionfo; al teatro di ricerca degli anni â60 e ai suoi antecedenti.
Tre narrazioni importanti, condivise da figure diverse in differenti contesti culturali e artistici, da ripercorrere nel loro intersecarsi e allontanarsi attraverso le voci dei testimoni.
NOTA DI CONSULTAZIONE: Le interviste di questo progetto sono depositate in formato integrale presso lâIstituto Centrale dei Beni sonori ed audiovisivi (Roma) e il Museo Biblioteca dell’Attore (Genova). Sono disponibili on-line su questa piattaforma alcuni estratti.
ALUIGI, D.
2014 Aldo Trionfo: la formazione di un immaginario, «La Riviera Ligure», XXV, 74, pp. 21-35
ANTONI, N.
1959 A Genova, un caffĂš, dove si recita – La âBorsa di Arlecchinoâ teatro contro corrente, «Paese sera», 9 gennaio
ANTONUCCI, G.
1978 La regia teatrale in Italia (e altri scritti sulla messinscena), Roma, Edizioni Abete
ARDINI, D. – VIAZZI, C.
2008 La Borsa di Arlecchino e Aldo Trionfo: dall’Archivio di Lunaria Teatro, Genova, De Ferrari
«Avanti!»
1959 V.R., Applausi dei milanesi alla «Borsa dâArlecchino», 17 ottobre
BAIARDO, E.
1999 LâidentitĂ nascosta. Genova nella cultura del secondo Novecento, Genova, Erga
BASSANO, E.
1957 Molta comicitĂ alla Borsa dâArlecchino, «Il Corriere Mercantile», 31 ottobre
1957 Lâultimo venuto di Dario G. Martini, «Il Corriere Mercantile», 23 dicembre
1958 Fa molto «cave» EugĂšne Jonesco allâArlecchino, «Il Corriere Mercantile», 15 febbraio
BERETTA, P.C.
1974 Storia del teatro dialettale genovese, Genova, Tolozzi
BERTIERI, C.
1961 La breve stagione della âBorsa di Arlecchinoâ, «Liguria», XXVII, 2, ora in «La Riviera Ligure», XXV, 74, 2014, pp. 71-77.
2001 La Stalingrado dei teatri, in 1945/2000 : la cultura in Liguria. Prima parte: 1945/1960, Genova, Fondazione Mario Novaro, 2001, pp. 130-149
BORAGINA, P.
2015 Il mago dei prodigi, Torino, Aragno
BORGIA, L.
2006 Lâevento e lâombra: fenomenologia del nuovo teatro italiano 1959-1967, Lucca, Maria PaciniFazzi
BOTTARO, M. – PATERNOSTRO, M.
1982 Storia del teatro a Genova, Genova, Esagraph, 1982, 2 voll.
BUONACCORSI, E.
2004 Una scena in movimento. Il teatro a Genova tra gli anni sessanta e settanta, in Attraversare Genova: percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo anni â60-â70, a cura di S. Solimano, Milano, Skira, 2004
2014 Il gioco Ăš allâinizio. Aldo Trionfo e Beckett alla Borsa di Arlecchino, «La Riviera Ligure», XXV, 74, pp. 37-49
CAPRIOLO, E.
2002 Un regista eccentrico che fa storia a sé, in Il teatro di Trionfo, a cura di Franco Quadri, Milano, Ubulibri, pp. 41-44
CARANDINI, S. – FAZIO, M.
1980 Il sipario magico di Emanuele Luzzati, Roma, Officina
CASCETTA, A.
2000 Il tragico e lâumorismo. Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett, Firenze, Le Lettere
CAUSIN, C.
2002 Storia di una scena dâavanguardia: la Borsa di Arlecchino, in «Biblioteca teatrale», n.s., n. 61-62, pp. 77-109
CAVAGLIERI, L . (a cura di)
2014 «La Riviera Ligure» (numero monografico dedicato alla Borsa di Arlecchino), XXV, 74
CHIAROMONTE, N.
1960 La situazione drammatica, Milano, Bompiani
CICCIARELLI, T.
1958 Les retrouvailles di Arthur Adamov – Solo loro lo sanno di Jean Tardieu, «Il Lavoro Nuovo», 21 maggio
1959 Tante canzoni e due farse di Feydeau, in «Il Lavoro Nuovo», 18 aprile
1959 Un atto di Beckett e canzoncine povere, «Il Lavoro Nuovo», 27 maggio
1960 Una prima europea alla Borsa di Arlecchino. Il âleoneâ di Amos Kenan. Una feroce satira contro la dittatura, «Il Lavoro Nuovo», 6 febbraio
1960 Prima assoluta alla Borsa di Arlecchino. Per Jean Genet lâassassino Ăš un santo, «Il Lavoro Nuovo», 9 aprile
COMOLLI VIAZZI, M.P.
1993 Alle origini dellâoff. Genova: la Borsa di Arlecchino, in «Genova se ci sei», III, n. 10, pp. 12-16
CONSOLINI, M.
2001 Rivolte, utopie e tradizione nel teatro francese, in R. Alonge â G. Davico Bonino (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, Torino, Einaudi, vol. III, pp. 331-433
CONTE, T.
2002 Lâamato Bene, Torino, Einaudi
«Corriere dâinformazione»
1960 Una piĂšce amara di GenĂȘt, «Corriere dâinformazione», 16 maggio
CUT (CENTRO UNIVERSITARIO PER IL TEATRO)
1965 Lâorganizzazione del teatro a Genova, [Genova], A.T.A.
DAVOLI, S.
1990 Le mille e una scena. Teatro, cinema, illustrazione di Emanuele Luzzati, Reggio Emilia, Assessorato alla cultura
DE MARINIS, M.
1987 Il nuovo teatro: 1947-1970, Milano, Bompiani
DE MATTIA, R.
1964 Teatro universitario e sperimentalismo, in «Sipario», XIX, 217, maggio 1964, pp. 22-23
DE MONTICELLI, R.
1958 Le catacombe di Arlecchino, «Il Giorno», 14 gennaio
1959 Spettacolo in due pezzi, «Il Giorno», 17 ottobre
1960 Un atto di Jean GenĂȘt e unâantologia popolare, «Il Giorno», 15 maggio
DE NICOLA, F. – TROVATO, R.
2002 Parole e scene di un secolo in Liguria, Alessandria, Edizioni dellâOrso
DI GIAMMARCO, R.
1985 Paolo Poli, Gremese, Roma
FOSSATI, F.
1971 Fumetti: incontro con Claudio Bertieri, in «C’Ăš : in cittĂ e in riviera», 1, n. 5, 4-17 giugno
GALLERIA DâARTE IL VICOLO DI GENOVA (a cura di)
1985 Lele Luzzati: figure incrociate. Lâopera completa di un protagonista della grafica, la casa Usher, Firenze
GALLONI, G.
1958 Feydeau, Ionesco e Cocteau, «LâUnità », 23 marzo
1959 «Jacques ovvero la sottomissione» di EugÚne Ionesco, «In famiglia» di Jacques Prévert, «Un coniglio molto caldo» di René de Obaldia, «Il linguaggio delle famiglie» di Jean Tardieu, «Sipario», XIV, 155, p. 56
1959 âAllâosteria di Carolinaâ di Michel de Ghelderode, âUno straniero a teatroâ di AndrĂš Roussin, «Sipario», XIV, n. 155, marzo, p. 56
1959 Due atti unici di Georges Feydeau, «LâUnità », 18 aprile
1960 Il Leone di Amos Kenan, Mamma mia voglio il cerchio!, «Sipario», XV, 168, p. 17
1960 «Sorveglianza speciale» e «canzoni di corte e popolari», «LâUnità », 9 aprile
1960 Fra i tavolini di un caffĂš si recitano bene autori nuovi. Il âleoneâ di Kenan, âMamma mia voglio il cerchioâ, rivista musicale, «Sipario», XV, 168, aprile
1961 A Genova muore anche il teatro, «LâUnità », 3 giugno
G.B.
1960 La Borsa di Arlecchino, in «Avanti», 15 maggio
1962 Paolo Poli, autore e attore âoff di via Venetoâ, «Sipario», XVII, 195, luglio
GIANOLI, L.
1959 Poeti cantanti, «Sipario», XIV, 164, dicembre, p. 68
GROPPALI, E.
1977 Il teatro di Trionfo, Missiroli, Cobelli. La disperazione travestita, Venezia, Marsilio
G.T.
1960 La borsa di Arlecchino, in «LâUnità », 15 maggio
KEZICH, T.
1959 Nasce il cabaret, «Settimo Giorno», 29 ottobre
«(Il) Lavoro Nuovo»
Vice, Alla Borsa di Arlecchino «Cinque storie da ridere per voi», 31 ottobre
1961 Vice, Il dr. Jekyll e mr. Hyde, 31 maggio
1961 Vice, Il âT.61â al Duse. Tre atti unici di Marcello Barlocco, 14 giugno
LUZZATI, E.- CIRIO, R.
2000 Dipingere il teatro. Intervista su sessantâanni di scene, costumi, incontri, Roma-Bari, Laterza
MANCIOTTI, M.
1957 Inaugurata la âBorsa di Arlecchinoâ, «Il Secolo XIX», 31 ottobre
1958 Inaugurata la stagione alla Borsa dâArlecchino: PrevĂ©rt, Obaldia, Tardieu, Ionesco, «Il Secolo XIX», 11 ottobre
1958 Ionesco e Tardieu, «Il Secolo XIX», 12 dicembre
2002 Tre stagioni di una piccola rivoluzione, in F. Quadri (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri, pp. 47-51
MANZELLA,D.
1960 Di tutto un poâ nella borsa di Arlecchino, «LâItalia», 15 maggio
«Mamma mia voglio il cerchio», «LâItalia», 5 giugno
MARINAI, E.
2007 Gobbi, Dritti e la satira molesta. Copioni di voci immagini di scena (1951-1967), Pisa, ETS
MARTINI, D.G.
2003 Quellâiniziativa coraggiosa che sfidava la cittĂ spenta, «Corriere mercantile», 5 dicembre
MEGALE, T.
2009 Paolo Poli, lâattore lieve. Un percorso a rebours da Sillabari a Rita da Cascia, Bergamo, Litostampa Istituto Grafico
2013 Paolo Poli, in Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze University Press, <http://amati.fupress.net>
MELDOLESI, C.
2009 Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi (19841), Roma, Bulzoni
MINETTI, P.
1986 Memorie della Borsa d’Arlecchino: seguita da lettere alla stessa, Genova, Libreria S Sileno
MORMINO, I.
1959 Un pizzico di avanguardia nella Borsa dâArlecchino. Quando i teatri escono dal segreto delle âcantineâ, «Il tempo del lunedÏ», 26 ottobre
NICOLETTI, A.M. – MANARA, E. – BOZZO, G.
1999 Genova. Il Palazzo della Nuova Borsa, Genova, Sagep
«(La) Notte»
1960 [VICE], Il «nero» Genet tra canti e mimi, in «La Notte», 16 maggio
NOVARO, M. (a cura di)
1995 Claudio a quadretti: analisi e ipotesi sul fenomeno Bertieri: 20 settembre 1995, Genova, Erredi
NOVARO, M. – BERTIERI, C. (a cura di)
2007 I protagonisti a Genova, Genova, De Ferrari
ORECCHIA, D.
2014 La Borsa di Arlecchino e lâattore: note storico critiche, «La Riviera Ligure», XXV, 74, pp. 51-65
PARRINI, A.
1958 Il bello indifferente, «Gazzetta del LunedÏ», 28 marzo
PARODI, M.
2010 Memorie di una vita futura. Storia di una educazione teatrale, Cosenza, La Mongolfiera
PEIROLERO, C. (a cura di)
1991 Una giovinezza ferita. Gli spettacoli elisabettiani di Aldo Trionfo, Genova, Costa&Nolan
POLI, P. – PANNACCI, G.
2014 Siamo tutte delle gran bugiarde, Roma, Perrone
POLI, P. – STRABIOLI, P.
2013 Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola, Milano, Rizzoli
PROGRAMMI DI SALA
1957 Cinque storie da ridere per voi, [ottobre], in FMN, BDA
1958 Lâinutile Cristoforo â La lezione â I Boulingrin e Solo loro lo sanno â Les retrouvailles, [maggio], in FMN, BDA
1958 Programma della stagione 1958-59, [ottobre], in FMN, BDA
1959 Programma della stagione 1959-60, [dicembre], in FMN, BDA
1961 Eva a gogo â Dalla parte di lui, [maggio], in FMN, BDA
1962 Con licentia deâ superiori, [aprile], in FMN, BDA
PUPPA, P.
1990 Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Roma-Bari, Laterza
QUADRI, F.
2002 (a cura di), Il teatro di Trionfo, Milano, Ubulibri
REBORA, R.
1959 La Borsa di Arlecchino, «Sipario», XIV, 163, novembre, pp. 23-24
1960 Alla fine della stagione appaiono ancora alcuni testi interessanti, âSorveglianza specialeâ di Jean Genet, «Sipario», XV, 170, giugno, pp. 33-34
RIETMANN, C.M.
1958 Tre atti unici alla Borsa di Arlecchino. Lorenzoni, Ionesco, Courteline, «Il Secolo XIX», 15 febbraio
1959 Una novitĂ di Michel de Ghelderode alla Borsa di Arlecchino. Allâosteria di Carolina, «Il Secolo XIX», 28 gennaio
1959 Canzoncine povere e commedia dâeccezione alla Borsa dâArlecchino. âFin de partieâ di Samuel Beckett, «Il Secolo XIX», 27 maggio
1959 Escurial, «Il Secolo XIX», 19 dicembre
1960 Alla Borsa dâArlecchino âSorveglianza specialeâ, «Il Secolo XIX», 9 aprile
ROSSI, G.
2005 I miei anni con Carmelo Bene, Firenze, Edizioni della Meridiana
SCAPARRO, M.
1960 âEscurialâ di Michel de Ghelderode, Piccole storie, «Sipario», XV, 166, febbraio, p. 34
SCARLINI, L.
2013 Alfabeto Poli, Torino, Einaudi
«(Il) Secolo XIX»
1999 Luciano Caprile, Gli esordi di quel ragazzo timido e gentile. CosĂŹ lo raccontano Minetti, Rotta e Conte, 4 febbraio
SIGNORELLI, M.
2012 Ai margini delle istituzioni, al centro della sperimentale: Genova e la Borsa di Arlecchino, Tesi di Laurea magistrale discussa presso lâUniversitĂ degli studi di Genova, a. a. 2011-12
STRIGLIA, G.
1959 Parole di demoni e storie di santi nel quadro sontuoso di una trama barocca, «Corriere Mercantile», 19 dicembre
1960 Il leone di Amos Kenan, Mamma mia voglio il cerchio, «Corriere Mercantile», 6 febbraio
1961 Anche a Genova qualcosa di nuovo. Il miracolo della Borsa dâArlecchino, «Il Comune», 22 febbraio
TERRON, C.
1959 Dalla provincia finalmente un teatro, «Corriere Lombardo», 17 ottobre
1960 Criminali e trovadori, «Corriere lombardo»,16 maggio
TESSARI, R.
1996 Teatro italiano del Novecento, fenomenologie e strutture: 1906-1976, Firenze, Le Lettere
TROVATO, R.
2005 Dario G. Martini lâantiapocalisse. Un autore teatrale italiano fra due millenni, Roma, Aracne
2008 Attori dal sottosuolo: da Paolo Poli a Carmelo Bene, ovvero il trionfo della recitazione, «Il castello di Elsinore», 57, pp. 115-122
«(Lâ) Unità »
1960 [VICE], La «Borsa di Arlecchino» presenta «Mamma mia voglio il cerchio», 5 giugno
URSINI URSIÄ, G. – RAUCH, A. (a cura di)
1996 Emanuele Luzzati scenografo, Genova, Tormena
VIAZZI, C.
1957 Teatro Universitario. Il Centro per il Teatro dellâUniversitĂ di Genova, in «Ridotto», VII, 1957, pp. 68-71
1968 40 anni di teatro radiofonico genovese: 1928-1967, Genova, Artigiana
1971 La Borsa dâArlecchino: avanguardia e indifferenza, «Corriere mercantile», (speciale della rubrica Il rigamatta, settimanale di cultura), 17 aprile
2001 Passerelle, ribalte e festival, in 1945/2000 : la cultura in Liguria. Prima parte: 1945/1960, Genova, Fondazione Mario Novaro, 2001, pp. 162-173
VICE
1961 Alla Borsa dâArlecchino. Eva a gogo â Dalla parte di lui, «Il Corriere mercantile», 22 febbraio
VISONE, D.
2010 La nascita del nuovo teatro in Italia 1959 -1967, Corazzano (Pisa), Titivillus
V.R.
1959 Applausi dei milanesi alla «Borsa dâArlecchino», «Avanti!», 17 ottobre
Intervistata/o | Data | Intervistatrice/ore | Numero | Restrizioni | Accesso |
---|---|---|---|---|---|
Bertieri Claudio | 26-11-2013 | Cavaglieri Livia | ORMT-03a | yes | extracts |
Giubilei Paola | 19-12-2013 | Cavaglieri Livia | ORMT-03b | yes | extracts |
Lawrence Claudia | 31-10-2013 13-12-2013 |
Cavaglieri Livia | ORMT-03c | yes | extracts |
De Virgiliis Giorgio | 25-11-2013 | Cavaglieri Livia | ORMT-03d | yes | no |
Giubilei Paola e Minetti Paolo | 14-12-2013 | Cavaglieri Livia e Signorelli Manuela | ORMT-03e | yes | no |
Minetti Paolo | 07-12-2011 | Signorelli Manuela | ORMT-03f | yes | extracts |
Poli Paolo | 06-04-2014 | Orecchia Donatella | ORMT-03g | yes | extracts |
Myria Selva | 22-11-2011 | Signorelli Manuela | ORMT-03h | yes | no |
Maria Paola Comolli e Cesare Viazzi | 30-11-2011 | Signorelli Manuela | ORMT-03i | yes | no |