Intervista a Vasilicò Giuliano

ORMT-02b

Primo file
00:02:00 1968. La Fede. Giancarlo Nanni. Prima esperienza come attore. Partecipazione al Festival di Spoleto.
00:03.57 Incontro con Ulisse Benedetti. Prima visita al Beat 72 allora un poco in crisi. Pochi spettatori.
00.05.48 Primi spettacoli, Missione Psicopolitica. Pubblico scarso. Lunghe prove al Beat. Un mese di spettacolo.
00:10: 40 La compagnia, formazione: Giuliano, Lucia Vasilicò, Ingrid Enbom, Alberto Faenzi. Fabio Gamma (che inizia con l’Amleto)
00:11:20 L’occupazione. Ispirato all’occupazione universitaria a Roma
Secondo file
00:1:20 Amleto. Quattro attori in scena. Prima collaborazione con Fabio Gamma, un idolo delle spettatrici. Pubblico numeroso. Moravia fra il pubblico intellettuale.
00:04:57 Le 120 giornate. Convivenza della vittima e del carnefice nello stesso uomo.
00:05:25 Amleto «portato allo scatto di nervi»: ritmo incalzante. Il pubblico attento. I 4 personaggi (Re, Regina, Amleto, Ofelia) avevano assorbito gli altri. Piazza Navona come ritrovo post spettacolo. Dimitri Tamarov nella parte del re prima dell’arrivo di Gamma. Non aderiva allo spirito dello spettacolo, troppo esibizionista. Una sera Lucia Vasilicò in scena lo prende a schiaffi. Quella sera stessa viene sostituito da Gamma.
00:12.33 Lucia Vasilicò-Ofelia era figlia del re, sorella e amante di Amleto.
00:13.23 Il finale dello spettacolo era una lotta che non finiva tra il re, la regina e Amleto. Lotta fra figli e genitori, uomo e donna… per molti minuti fino a che veniva buio e si vedevano solo più ombre come serpenti.
00:15.18 La scena del burattino. Il fantasma è fatto dal re stesso che assorbe l’omicida, e viene mosso da Amleto come fosse un burattino.
00:17:13 Giuliano Vasilicò come spettatore di altri spettacoli, in particolare di Memè Perlini.
00:19.52 AUDIO 8bis 120 giornate. Londra, Parigi. Commento ad alcune immagini. Scena quasi sul finale, dove le vittime venivano condotte a morte. Discorso alle vittime rapite. La fuga delle vittime e le reazioni del pubblico.
00:26.45 Alvin Curran.
00:29.10 Lo spazio nelle 120 giornate. Non esisteva il palcoscenico. Collaborazioni con Cate Adrian e Bonanni. Proust. Il suo successo soprattutto all’estero.
00:32:54 Spettatori stranieri al De Sade. Tournée internazionale. Un mese a Buenos Aires con gli attori argentini proprio nel periodo in cui Allende venne ucciso.
00:36:52 Beat come spazio underground per eccellenza.
00:39:38 La gestualità, l’elemento visivo. Il passaggio alla parola con il Proust. Lunghe prove. Due anni di ricerca per Proust. Laboratorio aperto al pubblico. Richiesta che le giornate di laboratorio fossero riconosciute da Ministero come le giornate di recita. Manifestazione all’AGIS.
00:45:57 Ricordo di Carmelo Bene. Crisi nella preparazione del Proust. Prove per un altro spettacolo. Incontro con Roland Barthes.
00:51.20- Come in un confessionale. Barthes. Finalmente Proust va in scena.
00:54:39 Biglietti. Prove. Prende l’album di fotografie sul primo periodo e commento. Fabio Gamma. Commenti sulle fotografie.
01:01:30 Ricordo di quegli anni appena arrivato in Italia dalla Svezia. La balbuzie.
01:03:45 Teatro povero. Gli oggetti di scena. Agostino Raff. Aiuto scenografo Goffredo Bonanni. Massimo Napoli nel Proust.
01:06:11 Rapporto con gli attori. Lucia Vasilicò. L’inserimento di altri componenti per le 120 giornate.
01:12:30 Fabio Gamma. Agostino Raff oggi all’Isola Tiberina. Goffredo Bonanni in Egitto.
01:16:44 Ulisse Benedetti. Momento difficile negli anni Ottanta.
01:19:40 Mario Ricci spettacolo sull’Ulisse di Joyce.
01:21.22 Mettere in scena un testo significa mettere in scena il lavorio dello scrittore nel passaggio dalla vita all’opera.
01:23:51 Simone Carella. Racconto di un episodio con la regia di Simone Carella: una sedia illuminata per un’ora, nel silenzio. Altri artisti di passaggio dal Beat. Riferimento al Carrozzone.
01:26:16 Apertura del Beat alle ore 21. Il pubblico numerosissimo alle 120 giornate di Sodoma. Il passaparola per la pubblicizzazione. Elio Pagliarani.
01:29:00 Il pubblico. Remake nel 2004. Alfredo Bonanni alle luci. Fabio Gamma offriva la minestra per tutti.
01:31:39 Le prove di Proust
01:33:39 L’uomo senza qualità di Musil. Lavorare in teatro con la vita e il corpo degli attori
01:36:44 Conclusione.
(Roma, gennaio 2017)
Listen Audio Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 2:01:37
Registration Duration: 2:01:37
Format: mp3
Type: Audio
Language: Italiano
Subjects:
Original Document Placement:
  • ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma
  • Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, 16121, Genova
  • Usage and Rights:

    Tutti i materiali audio presenti nel Portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.

    Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione limitata) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/Ormete. Vedi le norme generali in “Uso e Diritti” in home page.

    Citation:

    Intervista a Vasilicò Giuliano, di Oliva Giada, Roma, il 12/07/2012, Progetto “Beat 72”, Collezione Ormete (ORMT-02b) – consultata in URL:<https://patrimoniorale.ormete.net/intervista-a-vasilico-giuliano/>, (data di accesso).

    Relation: Il Beat 72 di Roma
    Bibliography:
  • Bartolucci, G.
    • 1973 Ossessione-strutture di Vasilicò del Beat 72, in Id., La politica del nuovo, Ellegi ed., Roma, pp. 119-126
    • 1974 Teatroltre Scuola romana, Bulzoni, Roma
  • Bettini, F.
    • 1974 Negatività della materia e residuo della scena nelle “120 giornate di Sodoma”, «Proposta», marzo-giugno, pp. 33-3
  • Carandini, S. (a cura di)
    • 2013 Memorie dalle cantine. Il teatro di ricerca a Roma negli anni ’60 e ’70, «Biblioteca teatrale», n. 101-102, gennaio-giugno 2012, Bulzoni, Roma
  • Margiotta, S.
    • 2013 Il nuovo teatro in Italia 1968-1975, Titivillus, Corazzano
  • Massarese, E.,
    • 2009 Teatri/libro. Ronconi, Vasilicò, Bene. Esperienze di percezione tra corpi in pagina e corpi in scena, Aracne, Roma
  • Orecchia, D.,
    • 2018 Memorie sotterranee. Storie e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72, Torino, University Press
  • Quadri, F.
    • 1977 L’avanguardia teatrale in Italia, Einaudi, Torino, pp. 451–65
  • Ripellino, A. M.
    • 1972 Un libertino nella foresta, «L’Espresso», 10 dicembre
  • Sinisi, S.
    • 2003 Neoavanguardia e postavanguardia in Italia, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. IV, Einaudi, Torino, pp. 703-36