Nel 1966 Ulisse Benedetti e Fulvio Servadei prendono in affitto un locale in uno scantinato nel quartiere Prati di Roma, in via Gioacchino Belli 72: qui inizia l’attività di uno dei locali più importanti del teatro di ricerca italiano degli anni Sessanta e Settanta, il Beat 72.
Rispetto al panorama romano di allora e alle altre esperienze coeve, il Beat si caratterizza presto per la sua particolare natura di officina aperta: non esprime la poetica di un solo gruppo o artista, ma è piuttosto un luogo dove artisti diversi, già noti o esordienti, possono presentare i loro lavori, ricevendo protezione e sostegno; in cui è possibile essere ospitati e provare anche per un lungo periodo di tempo e gratuitamente.
Sono molti gli artisti e i gruppi teatrali e musicali al Beat 72 debuttano e consolidano la loro fama nei primi dieci anni; molti e anche molto diversi l’uno dall’altro: Giancarlo Celli, Carmelo Bene, Giuliano Vasilicò, Carlo Cecchi, Giorgio Marini, Memè Perlini, Cosimo Cinieri, Valentino Orfeo, Guido Mazzoni, Otello Sarzi, Pippo Di Marca, Simone Carella; e fra i gruppi musicali: Nuova Consonanza, Musica elettronica Viva, Nuove forme sonore.
Sono spettatori in questi primi anni molti esponenti del mondo culturale romano e critici che seguono con interesse le serate, che intervengono sulle maggiori testate nazionali, che mantengono vivo un osservatorio permanente sulla ricerca artistica e teatrale romana: Augias, Chiaromonte, Cordelli, De Chiara, Tian, Chiarini, Savioli, Bertin, De Feo, Flaiano, per nominarne solo alcuni.
La ricerca di ORMETE intende ricostruire la memoria dei primi dieci anni di questa storia, attraverso il racconto dei suoi protagonisti: organizzatori, attori, registi, musicisti, spettatori comuni e spettatori critici di professione.
Resterà poi un cantiere aperto per una prosecuzione negli anni successivi: la storia del Beat 72 è infatti lunga e arriva fino a oggi.
NOTA DI CONSULTAZIONE: Tutte le interviste di questo progetto sono depositate in formato integrale presso l’Istituto Centrale dei Beni sonori ed audiovisivi (Roma) e il Museo Biblioteca dell’Attore (Genova). Sono disponibili on-line su questa piattaforma alcuni estratti.
- Arbasino, A.
- 1965 Grazie per le magnifiche rose, Milano, Feltrinelli
- Attisani, A.
- 2003 La Duse, CB e il teatro poetico, in Id., L’invenzione del teatro. Fenomenologie e attori della ricerca, Roma, Bulzoni
- Augias C.
- 1966a Carmelo e la midcult, «Sipario», n. 238, febbraio 1966
- 1966b Il Male e il Bene (Carmelo), «Sipario», n. 247, novembre 1966
- 1967 Una raccolta di memorie divertente e feroce l’ultimo spettacolo di Carmelo Bene, «Sipario», gennaio, pp. 30-31
- 1967/68 L’antiphysis di Carmelo Bene, «Teatro. Rassegna trimestrale di ricerca teatrale diretta da Bartolucci, Capriolo, Fadini», n. 2, pp. 86-90
- bartolucci, G.
- 1968 La scrittura scenica, Roma, Lerici
- 1973a La politica del nuovo, Roma, Ellegi
- 1973b Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta, in «Bianco e nero», novembre-dicembre
- 1973c Ossessione-strutture di Vasilicò del Beat 72, in Id., 1973a, pp. 119-126
- 1974 (a cura di), «Teatroltre. Scuola romana», Inventario n. 1, Roma, Bulzoni
- 1975 L’uso dell’immagine in Memé Perlini. Pirandello: chi? regia di Memé Perlini, in Bartolucci, G. – Menna, F. 1975, pp. 87-97
- Bartolucci, G. – Bosio, M. – Garrone, N.
- 1980 L’altro teatro, documentario, produzione RAI
- Bartolucci, G. – Menna, F. (a cura di)
- 1975 Uso, modalità e contraddizioni dello spettacolo immagine, Macerata, Nuova Foglio Editrice
- Bartolucci, G. – Mango, A. e
- 1980 Per un teatro analitico esistenziale, Studio Forma, Torino
- Bartolucci, G. – Rimoldi, D.
- 1978 Immagine-Immaginario: il lavoro del teatro “La Maschera” di Memé Perlini e Antonello Aglioti, Studio Forma Editrice, Torino
- Bernstein, D. – Curran, A.- Ludovici, E. – Tortora, D.
- 2010 Alvin Curran: Live in Roma, testo bilingue italiano e inglese, Milano, Die Schachtel
- Bertin, M.
- 1970 Omaggio a Borges per “I teologi”, «Il Dramma», aprile
- Bettini, F.
- 1974 Negatività della materia e residuo della scena nelle “120 giornate di Sodoma”, «Proposta», marzo-giugno, pp. 33-35
- Bichi, R.
- 2007 La conduzione delle interviste nella ricerca sociale, Roma, Carocci
- Bruno, E.
- 1977 Tradizione Avanguardia (note sul teatro in Italia negli anni Sessanta), Roma, Bulzoni
- Cappelletti, D.
- 1981 La sperimentazione teatrale in Italia tra norma e devianza, Torino, ERI
- Carandini, S.
- 2012 (a cura di), Memorie dalle cantine. Teatro di ricerca a Roma negli anni ’60 e ’70, numero monografico, «Biblioteca teatrale», 101-103, gennaio-settembre
- Carella, S.
- 1980 Iperurania (da un’intervista con G. Bartolucci), «Il Patalogo 3», Ubulibri
- Carella, S. – Febbraro, P. – Barberini, S. (a cura di)
- 2015 Il romanzo di Castelporziano, Roma, Stampa Alternativa
- Cavaglieri L. – Orecchia, D.
- 2018 Memorie sotterranee. Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72, Torino, Accademia University press, 2018
- Ciancarelli, R.
- 2012 La tela dell’avanguardia con Simone Carella, «Biblioteca teatrale», nn.101-103 (gennaio-settembre), pp. 105-119
- Cipolla, A. – Moretti, G.
- 2011 Storia delle marionette e dei burattini in Italia, Corazzano, Titivillus
- Conte, T.
- 2002 Amato Bene, Torino, Einaudi
- Cordelli, F.
- 1969 Missione psicopolitica, «Paese sera», 3 marzo
- 1973 L’angelo custode, «Paese sera», 10 aprile
- 1978 Il poeta postumo, Bari, Lerici
- Cuomo, F.
- 1971a Le statue movibili, «Sipario», maggio
- 1971b Embellage, La merce produce merce, «Sipario», agosto-settembre
- 1971c Amleto, «Sipario», n. 305, ottobre
- Curran, A.
- 2000 Oral History of American Music, Yale University, Interview with Alvin Curran archived in the «Major Figures of American Music series»
- 2010 “Permesso di Soggiorno: An Opera in SeveralActs”, in Alvin Curran: Live in Roma, Daniela Tortora, ed., Milan, Die Schachtel, pp. 202-238
- 2012 La nuova pratica comune: riflessioni di un compositore americano alla fine del ventesimo secolo (except from The New Common Practice), in Valentini 2012
- 2013 Roma ad libitum, in Guaccero 2013
- Curti, A.
- 2014 L’impresario teatrale e il produttore cinematografico tra avanguardia e tradizione. Introduzione e intervista di Paolo Sommaiolo, «Acting Archive Review», n. 7, 2014, pp. 154-201
- De Chiara, G.
- 1966 Emozioni e magia di un autore del Sud, «Avanti!», 3 dicembre
- De Feo, S.
- 1966 Il carnefice innamorato, «L’Espresso», 13 dicembre
- De Marinis, M.
- 1987 Il nuovo teatro: 1947-1970, Milano, Bompiani
- 1988 Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, Firenze, La Casa Usher
- 2000 In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni
- 2015 «Un attore che recita, ma che pensa anche sul recitare». Elogio di Carlo Cecchi, «Culture teatrali», luglio (http://archivi.dar.unibo.it/files/cultea/focus-on/1372-elogio-di-carlo-cecchi-.html consultato marzo 2017)
- De Nigris, F.
- 1986 Otello Sarzi. Burattinaio annunciato, Bologna, Pàtron editore di giammarco R.,
- 1987 Il teatro di Carlo Cecchi, Firenze, La Casa Usher DI Marca, P.
- 1998 Tra memoria e presente. Breve storia del teatro di ricerca nel racconto dei protagonisti, Roma, Artemide
- 2013 Sotto la tenda dell’avanguardia, Corazzano (Pisa), Titivillus
- Faggiano, P.
- 2003 Un Cielo di Stelle. Parole e musica di Mario Schiano. Roma, manifestolibri
- Flaiano, E.
- 1967 L’Amleto Bene s’è rifugiato in cantina, «L’Europeo», 6 aprile
- 1983 Lo spettatore addormentato, Milano, Rizzoli
- Garboli, C.
- 1990 Immagini del Novecento, Milano, Garzanti
- 1998 Un po’ prima del piombo, Firenze, Sansoni
- Gatti, G.
- 1967 Nostra signora dei Turchi, in «Noi donne», 15 gennaio
- Gelli Pantieri, F.
- 1973 L’angelo custode, in «Sipario», maggio, p. 45
- Giacchè, PG.
- 2007 Camelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale, Milano, Bompiani Grande, M.
- 1973a (a cura di), Carmelo Bene. Il circuito barocco, «Bianco e Nero», n. 11.12, novembre-dicembre
- 1973b Materia e linguaggio, in Grande 1973a, pp. 28-81.
- 1985 La riscossa di Lucifero: ideologia e prassi del teatro di sperimentazione in Italia (1976-1984), Roma, Bulzoni
- Giannachi, C.
- 2002 La conquista del Messico da Artaud: il Patagruppo rilegge le avanguardie storiche, «Biblioteca teatrale», 63-64, luglio-dicembre
- Grazioli, C.
- 2015 Proiezione, spazio, materia: comporre e scomporre con la luce, in Valentini 2015, 325-357
- Grispigni, M.
- 1991 Generazione, politica e violenza. Il ’68 a Roma, in Agosti, L. Passerini, N. Tranfaglia, La cultura e i luoghi del ’68, Milano, Franco Angeli, pp. 293-306
- Guaccero, G.
- 2013 L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978, Roma, Aracne, prefazione di Alvin Curran
- Lancioni, D. – Oppedisano, F.R (a cura di)
- 2012 Benedette foto! Carmelo Bene visto da Claudio Abate. Catalogo della mostra dedicata a Carmelo Bene presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, Ginevra-Milano, Skira
- Leonardi, A.
- 1967 Organum Multiplum (film su Musica Elettronica Viva, con Vittorio Gelmetti e Mario Chiari), 16mm, B/N
- Livio, G.
- 1984 L’attore (Carmelo Bene in Macbeth) e L’attore: appunti per una critica non aristotelica, in , Minima Theatralia: un discorso sul teatro, Torino, Tirrenia Stampatori
- 1992 1964: Teatro della contraddizione, poetica d’attore e rapporto col testo in uno scritto di Carmelo Bene, in Livio, G., La scrittura drammatica. Teoria e pratica esegetica, Milano, Mursia, pp. 147-54
- Lombardo Radice, G.
- 1973 Guida ai teatrini della capitale, «Sipario», n. 326, luglio, pp. 6-9
- Lo Pinto, L.
- Romanzo di un giovane povero. Una conversazione con Simone Carella, «Doppio zero», URL: http://www.doppiozero.com/materiali/interviste/romanzo-di-un-giovane-povero (consultato il gennaio 2017)
- Mango, A.
- 1981 I primi esperimenti del teatro di ricerca, in Teatro contemporaneo, vol. I, Lucarini, Roma
- Mango,
- 2003 La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma, Bulzoni
- 2012a La nuova critica e la recitazione, «Acting Archives Review», anno II, n. 3, maggio
- 2012b Una questione di identità e differenza, in «Biblioteca teatrale», 101-103, gennaio-settembre, pp. 121-144
- 2015 La simulazione tecnologica, «Mimesis Journal», 4, 2, pp. 49-70
- Margiotta, S.
- 2013 Il nuovo teatro in Italia 1968-1975, Corazzano (Pisa), Titivillus
- Mariti, L.
- 2012 Un po’ prima del teatro nelle cantine. La condizione dell’attore e il teatro che si cerca altrove, in «Biblioteca teatrale», 101-103 (gennaio-settembre), pp. 57-84
- Massarese, E.
- 2009 Teatri/libro. Ronconi, Vasilicò, Bene. Esperienze di percezione tra corpi in pagina e corpi in scena, Roma, Aracne
- Meldolesi, C.
- 1981 Gesti parole e cose dialettali. Su Eduardo Cecchi e il teatro della differenza, «Quaderni di teatro», anno III, n. 12, maggio
- 1989 L’attore, le sue fonti, i suoi orizzonti, «Teatro e Storia», 2, ottobre, pp. 199-214
- Mele, R.
- 1982 Il teatro di Memè Perlini, 10/17, Salerno
- Menna, F.
- 1975 Immagine per sé, immagine per l’altro, in Uso, modalità e contraddizioni dello spettacolo immagine. Atti del Convegno Nuove tendenze/teatro immagine tenuto a Salerno nel 1973, Pollenza (Macerata), La nuova Foglio ed.
- «Il Messaggero»
- 1966 [L.C.], Mamma li turchi! in cantina, «Il Messaggero», 1 dicembre
- 1970 Brecht, 16 maggio
- 1971 Vice, Beat 72 [a proposito delle Statue movibili, regia di Carlo Cecchi], 14 marzo
- 1973 L’angelo custode, 15 aprile
- «Momento sera»
- 1970 [Vice], Brecht al Beat 72, 16-17 maggio
- 1971 [Vice], Antonio Petito e i suoi «equivoci». Al Beat 72 «Le statue movibili», 13-14 marzo
- 1973 La conquista del Messico, 6-7 febbraio «Il Mondo»
- 1971 Cappelli, berretti e preti, 19 settembre
- Moscati, I.
- 1973 Un’indagine oltre la parola, «Settegiorni», 4 febbraio
- 1978 La miseria creativa. Cronache del teatro “non garantito”, Bologna, Cappelli
- Muzzioli, F.
- 2013 Il Gruppo ’63. Istruzioni per la lettura, Roma, Odradek «La Nuova Sardegna»
- 1971 Prende il via a Sassari la «II rassegna del nuovo teatro», 12 novembre
- Oliva, G.
- 2013 Storia orale e teatro. L’attività del Beat 72 tra il 1964 e il 1973, Tesi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, aa. 2012-13, Cattedra di Storia del Teatro, relatore prof. Donatella Orecchia
- Orecchia, D.
- 2005 Samuel Beckett e quelli di Prima Porta. Gli anni del “Teatro della Ripresa”, «Asino di B.», n. 10, pp. 11-36
- 2013 «Evento vissuto» ed «evento ricordato»: la memoria e il teatro. Linguaggi e strategie della narrazione tra fine Ottocento e inizio Novecento, «Biblioteca teatrale», n. 105-106, gennaio-giugno, pp. 73-90
- 2015 L’attore e le “tradizioni” del Nuovo Teatro, in Valentini 2015, pp. 291-324
- 2017 Ipotesi e percorsi di ricerca per una memoria orale e polifonica del teatro, in G. Guccini – A. Petrini (a cura di), Thinking the Theatre – New Theatrology and Performance Studies, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Torino, 29-30 maggio 2015), Bologna, AMS ACTA (in corso di stampa)
- Orecchia, D. – Petrini, A.
- 2001 Materiali per una storia del teatro italiano di contraddizione. Aspettando Godot, Teatrostudio, Genova 1964, parte I, «Asino di B.», n. 5, pp. 123-180
- 2002 Materiali per una storia del teatro italiano di contraddizione. Aspettando Godot, Teatrostudio, Genova 1964, parte II, «Asino di B.», n. 6, pp. 125-264
- Orecchio, A.
- 1967 Il bandito convulso, «Paese sera», 12 aprile
- Pagliarani, E.,
- 1970 L’occupazione dei colonnelli, «Paese Sera», 26 aprile
- Palladini, M.
- teatronauti del chaos, Roma, Fermenti Editrice
- Paesaggio metropolitano
- 1982 Roma, Feltrinelli
- «Paese sera»
- 1966 [Vice], Bene esclude il pubblico. «Nostra signora dei turchi» una autobiografia esasperata, 3 dicembre
- 1967 [Vice], Humor e Sade per «Salomè», «Paese sera», 20 gennaio
- Viva, moderna poesia al “Beat 72”, [a proposito di Otello Sarzi], 12 luglio
- 1970 «Gli anni della lotta» al Beat 72, 23 maggio
- Panta Carmelo Bene
- 2012 Numero speciale di «Panta», a cura di L. Buoncristiano, n. 30
- Paolozzi, L.
- 1966 Mamma li turchi! Un nuovo Bene al “Beat 72”, «Momento Sera», 30 novembre-1 dicembre
- Per Carmelo Bene
- 1995 Atti del convegno (con interventi di Aprà – A. Attisani – R. Castellucci – C. Cecchi – V. Dini – G. Fofi – P. Giacchè – G. G. Luporini – M. Grande – S. Lombardi – J. -P. Manganaro – E. Tadini – G. Turchetta – N. Savarese), Milano, Linea D’Ombra
- Perlini, M. – Quadri, F.
- 1977 Teatro La Maschera. Pirandello chi? Intervista a Memè Perlini, in Quadri, 1977, vol. II, pp. 468-475
- Petrini, A.
- 1999 Un attore di contraddizione. Note sul teatro di Carlo Cecchi, «L’Asino di B.», n. 3, luglio, 27-79
- 2004 Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, Pisa, ETS
- Pizzaleo, L.
- 2014 MEV: Musica Elettronica Viva, Libreria Musicale Italiana, Lucca, Lim Editrice
- «Il Popolo»
- 1966 Al Beat 72. Nostra signora dei turchi di Carmelo Bene, 3 dicembre
- Prosperi, M.
- 1977 Per una storia della nuova avanguardia in Italia, «Rivista Italiana di Drammaturgia», II, 5, settembre
- Pustianaz, M.
- 2011 La presenza dello spettatore, «Culture Teatrali», 21, monografico On Presence, a cura di E. Pitozzi, 191-206
- Quadri, F.
- 1967 Che cosa va bene a Carmelo Bene?, «Panorama», 22 giugno, pp. 69-70
- 1969 Neo-espressionismo uno e due, «Sipario», n. 275, marzo
- 1973 L’angelo custode, «Panorama», 21 giugno
- 1977 L’avanguardia teatrale in Italia (1960-1976), Torino, Einaudi
- 1982 Il teatro degli anni settanta. Tradizione e ricerca, Torino, Einaudi
- Quadri, F. – Sinisi S.
- 1977 Intervista con Simone Carella, in Quadri 1977
- Quartucci, C.
- 1967 Sette anni di esperienze, «Teatro», n. 2, 1967, pp. 44-45.
- Quartucci, C. – Scabia, G.
- 1965 Per un’avanguardia italiana, «Sipario», novembre, pp. 11-12
- Ripellino, A.M.
- 1972 Un libertino nella foresta, «L’Espresso», 10 dicembre
- 1973 Pirandello a testa in giù, «L’Espresso», 21 gennaio 1973, poi in Bartolucci 1974, 141-143
- 1989 Siate buffi: cronache di teatro, circo e altre arti: l’Espresso, 1967-77, Roma, Bulzoni
- Rossi, G.
- 2005 I miei anni con Carmelo Bene, Introduzione di S. Bussotti, Firenze, Edizioni della Meridiana
- Sannini, D.
- 2010 Chi Dio? La poesia? Misteriosamente. Poesie e teatro di disperata attualità, a cura di Mancini, Corazzano (Pisa), Titivillus
- Sarzi, O.
- 1982 Otello Sarzi: «Ora scegliete fra Bekett e Arlecchino», Intervista a Otello Sarzi di M.S. Palieri, «L’Unità», 14 aprile
- Sauter, W.
- 2000 The Theatrical Event. Dynamics of Performance and Perception, Iowa City, Iowa University Press
- Savioli, A.
- 1966 [ag.sa.], L’ultima novità di Carmelo Bene. Lancia in resta contro porte già spalancate, «L’Unità», 3 dicembre
- 1967a [ag.sa.], Amleto, o le conseguenze della pietà filiale, «L’Unità», 22 marzo
- 1967b [ag.sa.], Salvatore Giuliano, «L’Unità» 12 aprile
- 1969 Il ritorno di Büchner, «l’Unità», 6 giugno
- 1973 [sa.], Quasi la verità, «l’Unità», 23 ottobre
- 1974 Strindberg e Wedekind per giovani interpreti, «l’Unità», 20 giugno
- Sinisi, S.
- 1977 Il tracciato dello Stranamore, «Teatroltre. La scrittura scenica», n. 15, pp. 119-123
- 1983 Dalla parte dell’occhio, Edizioni Kappa, Roma
- 2001 Neoavanguardia e postavanguardia in Italia, in Alonge, R. – Davico Bonino, G. (a cura di), Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. III: Avanguardie e utopie del teatro, Torino, Einaudi, pp. 703-36
- «Sipario»
- 1973 [Ran], La conquista del Messico, gennaio 1973
- Talarico, V.
- 1966 Una vergine suppliziata rinuncia al Paradiso, «Momento Sera», 3 dicembre
- 1967 Un «Amleto» fuori dal mito ha successo al Beat 72. Ofelia ninfomane, «Momento Sera», 22 marzo
- «Il Tempo»
- 1966 Vice, Carmelo Bene al Beat 72, 3 dicembre
- 1967 Vice, Riproprosta al Beat 72 la «Salomè» di Bene, 20 gennaio
- Vice, Un altro “Amleto” di Carmelo Bene, 22 marzo 1967
- 1973 Vice, L’angelo custode, 8 aprile
- Tian, R
- 1966 L’attore ribelle rivela come si è fatto turco, «Il Messaggero», 3 dicembre
- «l’Unità»
- 1966 Vice, Cranio guscio di cielo e terra, 21 maggio
- 1967 Bene-Wilde ripropone la «Salomè», 20 gennaio
- 1967 [a.], Moderna poesia dei burattini di Sarzi, 9 luglio
- 1968 Uomini di cultura contro la chiusura del «Beat 72», 3 giugno
- 1969 [a.], I fantocci di Saigon e quelli di Roma, 17 ottobre
- 1970 vice, Gli anni della lotta, 16 maggio
- 1971 vice, «La cimice» di Maiakovski al Beat 72. Da una cantina soffia aria pura, 16 febbraio
- 1971 vice, Le statue movibili, 13 marzo
- 1971 vice, Un Amleto «sintetico», [a proposito dell’Amleto con la regia di Giuliano Vasilicò], 23 luglio.
- 1972 [a.], Una controstoria risorgimentale in «Cappelli e Berretti», 18 gennaio
- 1972 Il brigantaggio in una parabola, 20 gennaio
- 1972 Le statue movibili, 13 marzo
- 1972 vice, Con De Sade agli inferi della coscienza, 17 novembre
- 1973 Musica contemporanea al Beat 72, 20 gennaio
L’angelo custode, 7 aprile
- Valentini, V.
- 1989 Dopo il teatro moderno, Milano, Giancarlo Politi Editore
- 2015 Nuovo Teatro Made in Italy, con saggi di Barsotti, C. Grazioli, D. Orecchia, Roma, Bulzoni
- Valentino, m.
- 2015 Il Nuovo Teatro in Italia 1976-1985, Corazzano (Pisa), Titivillus
- Vasilicò, G.
- 2012 Il teatro di Giuliano Vasilicò, «Biblioteca teatrale», 101-103 (gennaio-settembre), pp. 219-238
- Vendittelli, S.
- 2015 Carmelo Bene fra teatro e spettacolo, a cura di Petrini, Torino, Accademia University Press
- Visone, D.
- 2010 La nascita del nuovo teatro in Italia 1959 -1967, Corazzano (Pisa), Titivillus
- 2012 Carmelo Bene. Un attore artifex agli esordi tra provocazione e conformismo borghese, in Mango 2012a, pp. 166-179
- Wilcock, R.
- 1967 Carmelo Bene e il piacere del ritorno. «Amleto» o le conseguenze della pietà filiale” da Laforgue, «Sipario», aprile, p. 34
Dalla cronaca un mistero statico-profano. Salvatore Giuliano di Nino Massari, «Sipario», maggio, p. 22
- 1967 Carmelo Bene e il piacere del ritorno. «Amleto» o le conseguenze della pietà filiale” da Laforgue, «Sipario», aprile, p. 34
Intervistata/o | Data | Intervistatrice/ore | Numero | Restrizioni | Accesso |
---|---|---|---|---|---|
Benedetti Ulisse | 11-07-2012 | Oliva Giada | ORMT-02a | yes | extracts |
Vasilicò Giuliano | 12-07-2012 | Oliva Giada | ORMT-02b | yes | extracts |
Carella Simone | 13-07-2012 | Oliva Giada | ORMT-02c | yes | extracts |
Prati Marilù | 20-07-2012 | Oliva Giada | ORMT-02d | yes | extracts |
Or Rossella | 21-07-2012 | Oliva Giada | ORMT-02e | yes | extracts |
Marini Giorgio | 24-07-2012 | Oliva Giada | ORMT-02f | yes | extracts |
Carbone Francesco | 01-08-2012 | Oliva Giada | ORMT-02g | yes | extracts |
Mazzoni Gian Franco | 03-08-2012 | Oliva Giada | ORMT-02h | yes | extracts |
Biondi Lydia | 03-10-2012 | Oliva Giada | ORMT-02i | yes | extracts |
Campi Teresa | 11-12-2012 | Oliva Giada | ORMT-02l | yes | extracts |
Curran Alvin | 10-02-2016 – 08-03-2016 | Orecchia Donatella | ORMT-02m | yes | extracts |
Orsini Riccardo | 25-07-2016 | Orecchia Donatella | ORMT-02n | yes | extracts |
Rocchi Romano | 03-03-2017 | Orecchia Donatella | ORMT-02o | yes | extracts |