Intervista a Fadini Susanna

ORMT-12a

00:00:08

Presentazioni

00:04:27

Il decentramento teatrale 

00:05:42

Il Cabaret Voltaire 

00:07:42

Effetti del decentramento teatrale 

00:15:00

Spazi 

00:23:35 Amicizie del Fadini 

00:25:52 Chiusura Cabaret Voltaire 

00:34:00 Figure a confronto 

00:37:12 Collocazione del materiale 

00:43:15 Ideologie 

00:49:47 

Le grandi rassegne 

00:55:06 Il teatro di ricerca 

00:58:11 Conclusioni

Presentazione personale e approfondimento sulla carriera del padre: Edoardo Fadini.

Come Edoardo Fadini collabora al progetto di decentramento teatrale durante la sua carriera: corso Traiano, Falchera, Mirafiori e Vallette sono i luoghi coinvolti.

Cabaret Voltaire nasce da una cooperativa.

Focus sugli artisti ospitati nelle prime stagioni teatrali.

Ripresa sul tema del decentramento. Partecipazione di quei luoghi da parte del pubblico molto scarsa, complice anche la situazione lavorativa e le condizioni di vita della popolazione. Ruolo principale di Fadini: direzione artistica della programmazione relativa al decentramento.

Focus su Cabaret Voltaire. Ubicato in via Cavour 7 a Torino, originariamente forse una fabbrica di occhiali. Debutto del Cabaret Voltaire: i Maclomà e Roberto Benigni. 

Teatro Nuovo: spazio dove poter mettere in scena spettacoli con maggior numero di pubblico.

Approfondimento sulle amicizie di Fadini: Carla Tatò, Carlo Quartucci, Leo de Berardinis, Perla Peregallo, Rino Sudano.

Nel 1994 si chiude la sala del Cabaret Voltaire. Motivo principale: mancata agibilitĂ , poca disponibilitĂ  economica. Quindi in via Botero, a Torino, dall’idea del Fadini viene collocata l’ORSA – Organizzazione per la Ricerca in Scienze e Arti, fino al 2002.

Lisi Natoli e l’organizzazione del tendone di Spaziozero a Roma: figura e ruolo simili a quello di Fadini a Torino.

Materiali dell’ORSA collocati in parte alla Cineteca Nazionale di Roma e all’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea, l’altra parte del materiale è ancora in cerca di uno spazio apposito per la conservazione. Appello di Susanna Fadini.

Spagna terra natale del Fadini, il quale abbraccia l’ideologia comunista ma successivamente se ne allontana, poco prima della nascita del Cabaret Voltaire. Non molto affine con la militanza politica, nonostante il ruolo di critico. Partecipazione durante gli anni della gioventù alla Comunità di Nomadelfia.

Anni delle grandi rassegne al Cabaret Voltaire: Leo de Berardinis nel 1983 mette in scena il suo ultimo spettacolo a Cabaret Voltaire, Kiat’amore. Lo spettacolo si inserisce nel cartellone Toreat, che vede la partecipazione di Mario Martone, Carmelo Bene.

Cos’è o cosa potrebbe essere oggi il teatro di ricerca.

Conclusioni e ringraziamenti.

Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 00:58:23
Registration Duration: 00:58:23
Format: mp3
Type: Audio
Language: Italiano
Subjects:
Original Document Placement:
Usage and Rights:

Tutti i materiali audio presenti nel portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.

Any use of the material different from listening (except short quotation) is not possible without the prior written consent of ECAD/ORMETE.

Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione breve) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/ORMETE.

Interviews may only be reproduced with permission by ORMETE.

Citation

Intervista a Fadini Susanna, di Tamborrino Matteo e Versienti Lorenza, Torino, il 07/07/2023, Progetto “La scena ‘centrifuga’, da Torino e ritorno”, Collezione Ormete (ORMT-12a), consultata in URL: < https://patrimoniorale.ormete.net/interview/intervista-a-fadini-susanna/ >, (data di accesso).

Relation:
Bibliography: