Il 19 febbraio 2003, per gemmazione dal Teatro Stabile di Torino, si costituisce formalmente la Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte, originario nucleo di Piemonte dal Vivo, la cui attuale vocazione è la diffusione della cultura teatrale in regione, declinata nelle diverse dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Socio Unico dell’ente è la Regione Piemonte, che ne supporta le molteplici progettualità con il sostegno del Ministero della Cultura. Mandato del Circuito Multidisciplinare è, ab Urbe condita, l’ampliamento su vasta scala del progetto di decentramento già attivo da decenni nel solo contesto urbano (basti pensare alle azioni di Giuliano Scabia o ai memorabili Ultimi giorni dell’umanità ronconiani nel quartiere Lingotto).
Una storia dunque assai antica, quella del decentramento in Piemonte, che affonda le proprie radici negli esperimenti di alcuni notissimi pionieri. Ma dopo il riassorbimento del fenomeno, complice anche il mutare dello scacchiere italiano – tra flussi e (privati) ri-flussi – che cosa è avvenuto? In che modo il concetto di decentramento, di allontanamento radiale da un centro fisico, si è risemantizzato, rimodulato, ridefinito nelle politiche e nelle prassi teatrali, in particolare piemontesi, entrando in relazione dinamica con quel riequilibrio territoriale sancito in via definita nelle note all’art. 1 della “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo” (legge n. 106 15/07/2022)? E ancora: come la nozione di decentramento – ampiamente acclimatata nella storiografia teatrale – può aver interagito con la pratica della circuitazione, intesa quale movimento (e mobilitazione) circolare, concentrica, delle performing arts?
Il ventennale dall’istituzione del Circuito diventa così l’occasione propizia per una “chiamata alle armi” dell’intero comparto teatrale regionale (operatori, artisti, critici e studiosi). La serie di fonti orali si propone pertanto di ricostruire le dinamiche di decentramento e circuitazione in Piemonte attraverso le voci dei suoi maggiori interpreti e fautori. Al centro dell’indagine, il rapporto fra arti dello spettacolo e tessuto “centrifugo”, dalle periferie urbane alle estremità regionali, in un tempo lungo che dagli anni Sessanta si snoda fino all’era post-pandemica.
- Piemonte
- Torino
- Circuitazione
- Decentramento
- Fondazione Piemonte dal Vivo
- Università di Torino
- Intervento all’interno del Convegno di studi La scena (in) centrifuga (Torino, 3-4 ottobre 2023)
- Aa. Vv., Drammaturgia contemporanea, La Casa Usher, Firenze 1985;
- Aa. Vv., Metamorfosi di un festival. Dalle colline torinesi a Torino Creazione Contemporanea, Daniela Piazza Editore, Torino 2015;
- A. Acquarone, L’organizzazione della musica classica a Torino negli anni ‘90, Libreria Stampatori, Torino 2005;
- A. Acquarone, Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell’“organizzazione ed economia dello spettacolo”, Franco Angeli, Milano 2009;
- L. Adalberti, Un teatro di Marte possibile? L’enorme fabbrica degli Ultimi giorni dell’umanità, «Mimesis Journal», XI, 1, 2022
- Anonimo, «I Quaderni del Teatro Stabile della Città di Torino», 17, 1969;
- Anonimo, Il teatro rinasce dai quartieri, «Il Giorno», 27 gennaio 1970;
- Anonimo, In palcoscenico l’autobus “59” (ma lo spettacolo non piace a tutti), «Stampa sera», 17-18 aprile 1970;
- Anonimo, Il teatro dei ragazzi, «Sipario», 289-290 (n. monografico), 1970;
- C. Augias, Una coppia d’insetti felici, «L’Espresso», aprile 1970;
- M. Baravalle, Teatro ad oltranza. Giuliano Scabia e la partecipazione radicale, «Acting Archives Review», X, 19, 2020;
- M. Baravalle, Giuliano Scabia: catastrofe dell’utopia, utopia oltre la catastrofe, in I. Caleo, P. Di Matteo, A. Sacchi (a cura di), In fiamme. La performance nello spazio delle lotte (1967-1979), bruno, Venezia 2021, pp. 276-287;
- M. Baravalle, Utopie teatrali tra gli anni ’60 e ’70: Scabia, Living Theatre e Ronconi, «Biblioteca Teatrale», 137, 2022;
- D. Barbato (a cura di), I teatri della Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Editoria & Spettacolo, Roma 2006;
- G. Bartolucci (a cura di), Il teatro dei ragazzi, Guaraldi, Firenze-Rimini 1974;
- B. Bertin, Il teatro della città, Celid, Torino 2000;
- A. Blandi, Teatro sotto la tenda nei quartieri di periferia, «La Stampa», 13 novembre 1969;
- A. Blandi, Il teatro va nei quartieri con spettacoli e polemiche, «La Stampa», 16 aprile 1970;
- G. Boursier, Dai quartieri la spinta per un teatro più vivo, «Gazzetta del Popolo», 16 aprile 1970;
- G. Boursier, Laboratorio teatrale come “luogo aperto”, «Sipario», 291, luglio 1970;
- M. Caporale, D. Donati, M. Gallina, F. Panozzo (a cura di), Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, Franco Angeli, Milano 2023;
- S. Casi, 600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia, ETS, Pisa 2012;
- L. Cavaglieri, Il sistema teatrale. Storia dell’organizzazione, dell’economia e delle politiche del teatro in Italia, Dino Audino, Roma 2021;
- G. Davico Bonino (a cura di), Il teatro e la città. Asti Teatro: quattro festival 1979-1982, La Casa Usher, Firenze 1983;
- E. Fadini, Il decentramento teatrale nei quartieri, «Rinascita», 29 maggio 1970;
- E. Fadini (a cura di), Una esperienza di decentramento teatrale in una grande città industriale, «Teatro», III, 2 (n. monografico), 1970;
- E. Fadini, Il teatro degli equivoci, «Fuori campo», 2, giugno 1973;
- N. Ferrero, Decentramento allo “Stabile”, «l’Unità», 12 febbraio 1970;
- N. Ferrero, A scuola niente politica neppure con il teatro, «l’Unità», 12 aprile 1970;
- N. Ferrero, Il veto ai minori colpisce anche altri testi del teatro politico, «l’Unità», 22 aprile 1970;
- S. Leto (a cura di), Vent’anni di teatro. Asti 1979-1998, Umberto Allemandi & C., Torino 1998;
- G. Livio, Trittico sull’organizzazione, in Id., Minima theatralia. Un discorso sul teatro, Tirrenia Stampatori, Torino 1984;
- P. Morelli (a cura di), Il teatro dei Ragazzi di Torino. Una casa per le nuove generazioni, Silviana Editoriale, Milano 2021;
- G.R. Morteo, E. Fadini, S. Notario, Il teatro come servizio sociale, «Torino», novembre-dicembre 1969;
- S. Notario, Il decentramento del Teatro Stabile alle Vallette, «La Voce delle Vallette», 2, febbraio 1970.
- P. Perona, No Stop per 33 ore e altre prove per attuare il decentramento teatrale a Torino, «Il Dramma», XLVI, 9, 1970;
- S. Pisano, Riequilibri(sm)o territoriale, «ateatro.it», 181, 12 febbraio 2022: <https://www.ateatro.it/webzine/2022/02/12/riequilibrismo-territoriale/>, ultimo accesso: 20 febbraio 2023;
- E. Pitozzi, Utopisti del possibile: Edoardo Fadini, in I. Caleo, P. Di Matteo, A. Sacchi (a cura di), In fiamme cit., pp. 288-293;
- A. Porcheddu, Casa degli Alfieri, la terra e la poesia, Titivillus, Corazzano 2001;
- A. Ronchetta, F. Vigliani, A. Salza, Giubilate il teatro di strada. Manuale per fare e disfare un teatro politico d’occasione, Studio Forma, Torino 1976;
- G. Scabia, Verso l’inizio di un teatro organico, «Rinascita», 29 maggio 1970;
- G. Scabia, Teatro nello spazio degli scontri, Bulzoni, Roma 1973;
- M. Tamborrino, Asti, da una chiesa sconsacrata Spazio Kor guarda allʼEuropa, «Hystrio» XXXIV, 2, 2021;
- M. Tamborrino, Un teatro popolare e di ricerca fra le colline dell’astigiano, «Hystrio», XXXV, 1, 2022;
- C. Valentini, Oggi a scuola ho visto una principessa, «Panorama», 16 aprile 1970;
- C. Valentini, L’autobus 59 fa spettacolo in un quartiere di Torino, «Panorama», 14 maggio 1970.
Interviewee | Date | Interviewer | Accession Number | Restrictions | Access |
---|---|---|---|---|---|
Susanna Fadini | 2023-07-07 | Lorenza Versienti Matteo Tamborrino |
ORMT-12a | No | |
Salvatore Leto | 2023-07-10 | Lorenza Versienti Matteo Tamborrino |
ORMT-12b | No | |
Pietro Crivellaro | 2023-07-11 | Matteo Tamborrino | ORMT-12c | No | |
Graziano Melano | 2023-07-13 | Lorenza Versienti Matteo Tamborrino |
ORMT-12d | No |