00:01:36 | Anni Sessanta. Fotografare le manifestazioni di giorno e di notte gli spettacoli teatrali. Ricerca sulla forma fotografica: molti vuoti e pochi pieni. La fotografia in bianco e nero. |
00:04:35 | Le cantine teatrali a Roma e la fotografia. Le luci. Esaltare le diagonali. |
00:05:55 | La prima volta al Beat 72. Luogo di discussione, di incontro, di lavoro. Giuliano Vasilicò. |
00:09:22 | Citati Alberico, Alberichino, Piero Marsili. Atmosfera al Beat e discussioni. |
00:10:23 | Lucia Poli e Vasilicò scontri per visioni differenti del teatro. Beat come luogo di incontro verso le 18. |
00:12:09 | La cultura musicale fra opera e teatri off. Nessuna fotografia alle prime dello spettacolo come scelta professionale. |
00:15: 11 | Nel 1982 fotografo di Pina Bausch. Nel 1973 tessera di fotografo professionista. Beat e altri spazi. Ricordo di Lydia Biondi |
00:17:25 | Al Teatro in Trastevere regia di Cederna. Vasilicò e le 120 giornate di Sodoma. |
00: 19:25 | Sintonia con la programmazione del Beat. |
00:20:55 | Alcuni spettacoli tradizionali al Teatro Argentina dove lavorava Tommaso Le Pera. |
00:22.37 | Come cambia la fotografia il Nuovo Teatro. La fotografia espande lâimmagine, continua oltre allâinquadratura. Influienza del Nuovo Teatro. Artigiano della fotografia. Lontano dal clichè del âfotografo italianoâ. Lo scatto che apprende |
00:27:11 | Metodo di lavoro. Cogliere il momento giusto. Rapporto con il regista. Vasilicò. Luce. Gli errori. |
00:33:13 | Il vuoto. Attenzione a non scattare i vuoti del passaggio. La simmetria. Riflessione sulla fotografia. Bianco e nero. |
00:37:00 | Andare agli spettacoli quando câera anche il critico di teatro. La ricerca di quegli anni, la costruzione del proprio essere. Dialogo. |
00:39:11 | Anni di grande arricchimento. Confronto con un oggetto che âriproduceâ. |
00:40:39 | Fotografia e teatro: sembra che la fotografia cristallizzi il teatro. In veritĂ no. Lâimportante è lâatteggiamento interno. Carpire la pesantezza stando in aria. Esempio la luce. |
00:44:16 | Le fotografia per i giornali: foto informative e nessuna ricerca formale. I teatrini andavano bene per questo. Lina Sastri. |
00:46:45 | Gli attori. Rossella Or. âVolevano le cose quadrateâ. Nessuna foto censurata. Piuttosto autocensura. |
00:50:17 | Mutazione dei criteri con cui fotografare. In particolare nel passaggio alla fotografia di Pina Bausch. Uso del colore. Consiglio della Bausch. Cultura mediterranea al confronto con la cultura tedesca. Il movimento nella fotografia. Del 1982 fino al 2009 con la Bausch. |
00:54:47 | BĂŠjar, Nureyev a Spoleto. Distanza e poco interesse. Pina Bausch unica con cui si crea una vera sintonia. Aste per dare il giudizio alle foto. Ricordo dellâavanguardia. Viso, gesto e movimento. |
00: 58:10 | Avanguardia della seconda generazione: una sorta di film in sequenza. Senza piĂš la rottura. Ben confezionato. LâambiguitĂ e la poca chiarezza nel lavoro in Italia. Percezione di essere âaltroâ. âBisogna essere presentiâ. |
01:02:25 | Â âBalletto civileâ. Coreografa di origine apache. |
01:04:44 | Tutto proviene da quegli anni. La spinta per andare oltre. |
01:05:35 | Visto Pinocchio di Carmelo Bene allâArgentina. RigiditĂ di Bene: sarebbero state necessarie fotografie tipo scultura. âMi sentivo inadeguato. Sono un fotografo di strada, di movimentoâ. |
01:07:54 | Nessun legame con una compagnia particolare. Il rapporto con altri fotografi. Piero Marsini. Particolrmente bravo nella composizione. Donatella Rimoldi moglie di Nico Garrone, che lavorava con lâÂŤEspressoÂť. |
01:11:11 | Influenza della musica sul lavoro di fotografo. Il âtempoâ del soggetto da fotografare, che non coincide con il tempo musicale e lâasimmetria del tempo della fotografia. Lo sdoppiamento. Rompere gli schemi. |
01:14:47 | Come si fotografa il silenzio: un palcoscenico sola, una sedia sola, una luce sola. Fotografare un urlo. |
01:17: 23 | Carlo Cecchi. La generositĂ di Cecchi. La voce. Lavia. La dolcezza di Cecchi. |
01:20:33 | Spettatore al Beat di concerti. |
01:21:43 | Il tramonto del Nuovo teatro: 1981. Le produzioni stereotipate. La stampa. Franco Cordelli. Ruolo della fotografia nella stampa. Raramente indicato il nome del fotografo. |
01:27:15 | Prima esperienza con la macchina fotografica. 1970 in Polonia per tre anni. La mia vita è una fuga. Crisi personale. Lavoro presso una agenzia che vendeva film italo-polacchi. Diploma in Polonia in regia. Regia di Si ammazza la pecora la nera |
01:32:44 | Sitazione teatrale in Polonia. Fotografare Kantor. [mima]. La classe morta. |
01:35:02 | Ritorno in Italia. Vedere Roma tornando dalla Polonia fu terribile. La madre. |
01:37:22 | Il Living: un altro mondo, unâaltra vita. Unâaltra pazzia. NecessitĂ di andare altrove. |
01:40:45 | Chiusura. Solo allâICBSA e Museo dellâAttore. |
Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 1:44:38
Registration Duration: 1:44:38
Format: mp3
Type: Audio
Language: Italiano
Subjects:
Original Document Placement:
- ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma
- Museo Biblioteca dellâAttore, Via del Seminario 10, 16121, Genova
Tutti i materiali audio presenti nel Portale di Patrimonio orale sono proprietĂ esclusiva di Ormete e dellâintervistato.
Per ogni uso del materiale diverso dallâascolto (al di lĂ di citazione limitata) deve essere richiesta lâautorizzazione a ECAD/Ormete. Vedi le norme generali in âUso e Dirittiâ in home page.
Citation:
Relation: Bibliography:Intervista a Carbone Francesco, di Oliva Giada, Roma, il 01/08/2012, Progetto âBeat 72â, Collezione Ormete (ORMT-02g) â consultata in URL:<https://patrimoniorale.ormete.net/intervista-a-carbone-francesco/>, (data di accesso).