| 00:01:10 Primo ricordo dello Stabile: Cinque giorni al porto | Il primo ruolo di comparsa (come camallo in Cinque giorni al porto), avuto grazie al tramite degli amici Sebastiano Tringali e Gianni Fenzi. In seguito, sarĂ attrezzista e poi, per gradi, direttore di scena di tutti gli spettacoli dello Stabile fino al 2005. | 
| 00:02:42 Rapporto regista/attori | Il rapporto familiare con Luigi Squarzina e la trasformazione “aziendale” degli ultimi anni. Ricordo delle relazioni positive tra registi e attori. Ricordo di Giancarlo Nanni. | 
| 00:05:22 La professione di ieri e di oggi | I maestri della professione di direttore di scena: Gianfranco Padovani e Nico Sussi, il datore luci. Analisi del lavoro delle maestranze a partire dagli anni ’50 e fino ai giorni nostri: confronto tra il teatro “all’antica” e quello più moderno, tecnologico, che Garbuggino sente più estraneo. | 
| 00:06:50 Lo stile di Ivo Chiesa | Il passaggio del teatro di Genova da Teatro Sperimentale Luigi Pirandello e Teatro d’Arte della città di Genova a Teatro Stabile di Genova. Lo stile di direzione di Ivo Chiesa: relazioni con i lavoratori improntate a chiarezza, precisione ed eleganza (in “stile Juventus”). Ivo Chiesa come figura paterna, che permette a Garbuggino di considerare fondamentale il proprio ruolo nello spettacolo e di venire apprezzato anche da registi come Squarzina, Marco Sciaccaluga e Luca Ronconi. | 
| 00:09:47 Ondine di Giancarlo Nanni | Il ricordo traumatico della messa in scena e del debutto al Teatro Chiabrera di Savona di Ondine con la regia di Giancarlo Nanni (inesperienza di Garbuggino e difficoltĂ di relazione del regista con direttore di scena e attori). | 
| 00:12:35 Ivo Chiesa in un momento critico | Ivo Chiesa perde le staffe per la prima volta: lo scontro con Nanni e l’imposizione del debutto. | 
| 00:13:33 Ulisse e la balena bianca: ricordo di Vittorio | Ricordo Ulisse e la balena bianca con Vittorio Gassman come apice della propria carriera e inizio di una parabola discendete (conseguente anche alla morte di Chiesa). La collaborazione con Gassman: l’uomo e il professionista. | 
| 00:15:55 Le prove | La prassi lavorativa del direttore di scena: durata delle prove in sala e a tavolino e il lavoro dei tecnici nelle diverse fasi e a seconda dell’importanza e della difficoltà dello spettacolo. | 
| 00:17:40 Orari di attori e tecnici | Confronto tra gli orari lavorativi degli attori e dei tecnici che, a differenza degli attori, rimangono in sala per tutta la giornata (per allestimento, prove e puntamento luci): descrizione delle peculiarità organizzative del Teatro Stabile di Genova, per via delle quali i dipendenti lavorano per lo più a diversi spettacoli contemporaneamente, anche durante le tournée. | 
| 00:19:50 La costruzione delle scene 
 | Il laboratorio di scenografia del quartiere della Foce (alla Fiera di Genova), poi smantellato, e l’attuale collaborazione con ditte nazionali. Il lavoro di costruzione della scena a partire dal bozzetto; modifica della prassi e dei materiali di costruzione nel tempo (passaggio dal legno al ferro). | 
| 00:22:02 Il lavoro in tournée e gli orari | Precisazioni sugli orari di lavoro in sede e in tournée, dettagliate con riferimento alle diverse mansioni di smontaggio, carico, viaggio, scarico, rimontaggio. | 
| 00:24:30 La tournée in Sudamerica | Il mito della tournée dello Stabile in America, dal Canada a Cuba (1966-1967 e 1967-1968), prima dell’arrivo di Garbuggino, e da lui considerata “un grande rimpianto”: racconto degli aneddoti più famosi, parte della memoria storica del teatro e spesso ricordati tra colleghi. | 
| 00:27:10 Il pubblico | La grande risposta del pubblico genovese all’offerta delle tre sedi storiche del Teatro Stabile: il Duse, il Politeama e il Teatrino di Piazza Marsala. | 
| 00:28:05 Teatrino di Piazza Marsala | Gli ultimi anni di attività e l’attuale destinazione | 
| 00:29.10 Ricordi del Teatrino | I primi anni di attività e il debutto di Carmelo Bene. Ricordo di Il fatto è, di Geri Palamara e della propria collaborazione sul palco. | 
| 00:32.29 Avvicinamento al teatro | L’avvicinamento casuale e gli scontri con il padre, per il quale il teatro è “un inferno di immoralità ”. | 
| 00:33:14 Passaggio da comparsa ad attrezzista | Riflessioni sull’evoluzione della propria carriera nel teatro, attivata casualmente da una richiesta di aumento in occasione della tournée russa di Cinque giorni al porto. . | 
| 00.35.00 Le matinée per le scuole | Il teatro ragazzi alla Fiera di Genova: un’utile “invenzione” del Teatro Stabile e un’occasione di pratica per attori e tecnici con problemi simili a quelli dei grandi spettacoli, ma in scala ridotta. Ricordo del lavoro di Tullio Solenghi in spettacoli per ragazzi come le Furberie di Scapino, con le scene di Emanuele Luzzati, e Peppi sperso per il mondo. | 
| 00:37:30 L’importanza della gavetta nei mestieri teatrali | Riflessioni sui mestieri tecnici del teatro: il lavoro artigianale, la rivalità creata dalle condizioni contrattuali e le relazioni tra colleghi. L’eccezionalità del proprio inquadramento contrattuale stabile, forse unico in Italia. | 
| 00:39:25 Teatro ragazzi | Riflessioni sulle relazioni tra teatro ragazzi e stagione ordinaria e sul pubblico. | 
| 00:40:28 Memo Benassi | Racconto di un aneddoto di Enrico Ardizzone su Memo Benassi, recentemente riproposto da Solenghi come proprio. | 
| 00:42:15 Il suggeritore ieri e oggi | Ricordo del primo suggeritore dello Stabile, che aveva un ruolo di cerniera tra attori, elettricisti e macchinisti e che con il tempo passa in carico all’aiuto regista o all’attore più giovane della compagnia. Prassi del suggeritore oggi. 
 | 
| 00:47:00 Aneddoto su Gino Cervi | |
| 00:48:00 Un ricordo del teatro | Ricordo di Enrico Ardizzone ed Eros Pagni, cui è molto legato. Aneddoti su una replica torinese di Arriva l’uomo del ghiaccio e su Andrea Jonasson: attraverso le storie proprie e di altri, Garbuggino racconta il proprio mestiere. 
 | 
| 00:53:30 Domande conclusive | 
Interview Duration: 01:15:00
Registration Duration: 00:54:22
Format: m4a
Type: Audio
Language: Italiano
Subjects:
Original Document Placement:
- ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma
- Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, 16121, Genova
Usage and Rights:
Tutti i materiali audio presenti nel portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato. Any use of the material different from listening (except short quotation) is not possible without the prior written consent of ECAD/ORMETE.
Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione breve) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/ORMETE. Interviews may only be reproduced with permission by ORMETE
Citation
Intervista a Garbuggino Giovanni Battista, di Manfreddo Federica, Genova, il 04/01/2016, Progetto “Memoria e Stabilità . Il teatro di Genova tra fonti orali e fonti sonore”, Collezione Ormete (ORMT-08c), consultata in URL:< https://patrimoniorale.ormete.net/interview/intervista-a-garbuggino-giovanni-battista/ >, (data di accesso).
Relation:
Bibliography:

