Skip to content
Patrimonio Orale
  • Team
  • Introduction
  • Projects
  • Search in the database
  • Usage and rights
  • Contacts
  • English
  • Italian
Menu Close
  • Team
  • Introduction
  • Projects
  • Search in the database
  • Usage and rights
  • Contacts
  • English
  • Italian

Scheda biografica di Ambrosini Flavio

Cognome e Nome
Luogo e data di nascita
Professione
Breve biografia
Bibliografia
Cognome e Nome

Ambrosini Flavio

Luogo e data di nascita

Padova – 1946/11/10

Professione
  • Professione: Regista
  • Attualmente: Regista e docente
Breve biografia

Nato a Padova, segue corsi di filosofia con Emanuele Severino, Giovanni Reale ed Evandro Agazzi alla Cattolica di Milano e con Pietro M. Tosca a Parma, dove si laurea in Storia del Teatro con Cesare Molinari. Entra nel CUT nel 1967 ed è fra i fondatori della Compagnia del Collettivo (oggi Fondazione Teatro Due) di Parma, per la quale è attore e regista e realizza testi e produzioni, in particolare La problematica ascesa del popolo di Or durante la lotta contro i Cur (1970), La grande paura. Settembre 1920. L’occupazione delle fabbriche (1970), Addio, addio amore (1970) e il mai realizzato 1921. Arditi del popolo. Staccatosi dal Collettivo, per dieci anni collabora con Mario Missiroli e il Teatro Stabile di Torino: sono sue le regie de La tragica storia del doctor Faustus di Marlowe (con Roberto Herlitzka e Alessandro Haber) e La mossa del Cavallo da Viktor Sklovskij. È anche regista d’opera nei più importanti teatri italiani ed europei: nel 1999 inaugura il risorto teatro di Busseto con Luisa Miller di Verdi. Dirige “La piccola commenda” di Milano per un decennio e, fino al 2009, la “Ambrosini e Associati Agenzia di Comunicazione per le imprese”. Oltre a dedicarsi alla regia teatrale, tiene seminari di formazione alla comunicazione ed è docente di drammaturgia presso la scuola di recitazione Centro teatro Attivo di Milano.

Bibliografia

Ambrosini F., Bearbeitungen Drammaturgie. Il lavoro teatrale, s.l., Orizon-New, 2020.

Ambrosini F., Scherza coi santi…, s.l., Orizon-New, 2020.

Ambrosini F., Scritture per il teatro, s.l, Orizon-New, 2020.

Ambrosini F., Teatro di propaganda o teatro d’arte, in Per una nuova cultura teatrale. Per una riforma democratica del teatro drammatico e musicale (atti del Convegno di Porretta Terme, 18-20 giugno 1971), Bologna, Ufficio Stampa della Regione Emilia-Romagna, 1971, pp.51-52.

Ambrosini F., Traduzioni di teatro: Molly Sweeney, La Serva Zerlina, s.l., Orizon-New, 2020.

Becchetti M., Il teatro del conflitto. La Compagnia del Collettivo nella stagione dei movimenti. 1968-1976, Roma, Odradek, 2003.

Becchetti M. et alii, Parma dentro la rivolta. Tradizione e radicalità nelle lotte sociali e politiche e di una città dell’Emila rossa, Milano, Punto Rosso, 2000.

Vai all’Intervista

Tags: Ambrosini Flavio, Scheda

I nostri Partner:

Ecad
ICBSA
MBA

MENU:

  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Privacy

I nostri contatti:

  • ormete.memoria@gmail.com

con il Patrocinio:

Dipartimento di Italianistica Romanistica Antichistica Arti e Spettacolo - DIRAAS (Università di Genova )
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società - SPFS (Università di Roma Tor Vergata)
  • Team
  • Introduction
  • Projects
  • Search in the database
  • Usage and rights
  • Contacts
Designed by Andrea Femminini

Log in

Become a part of our community!
Forgot your password? Get help
Privacy

Reset password

Recover your password
A password reset link will be e-mailed to you.
Privacy
Back to
Login
×
Close Panel

By continuing to use this website, you consent to the use of cookies in accordance with our Cookie Policy.

Accept