Salta al contenuto
Patrimonio Orale
  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
Menu Chiudi
  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano

Scheda biografica di Mazzone Beno

Cognome e Nome
Luogo e data di nascita
Professione
Breve biografia
Bibliografia
Cognome e Nome

Mazzone Beno

Luogo e data di nascita

Palermo – 18/12/1945

Professione
  • Professione: Direttore teatrale
  • Attualmente: Direttore teatrale
Breve biografia

Benedetto Mazzone è regista e direttore artistico del Teatro Libero – Incontroazione, riconosciuto come Teatro Stabile d’Innovazione della Sicilia. Dopo le prime esperienze teatrali nella Scuola e nell’Università di Palermo, ha diretto il CUT (Centro Universitario Teatrale) di Palermo dal 1965 al 1968. Nel 1968 ha fondato il Teatro Libero di Palermo, inizialmente come teatro universitario e successivamente come compagnia professionale di ricerca, divenuta nel 2000 Teatro Stabile d’Innovazione. Mazzone ha firmato la regia di numerosi spettacoli, concentrandosi in particolare sulla drammaturgia contemporanea, spesso portando in scena testi inediti in Italia. Ha lavorato anche all’estero, ottenendo importanti riconoscimenti, come il Premio della Città di Barcellona per la miglior regia nel 1983. Accanto all’attività artistica ha svolto un’intensa attività didattica presso l’Università di Palermo, insegnando Storia del Teatro Contemporaneo e Istituzioni di Regia e dirigendo il Laboratorio Teatrale Universitario dal 1977 al 1999. Ha partecipato a convegni e pubblicato interventi su riviste specializzate, contribuendo alla riflessione teorica sul teatro contemporaneo. Dal 1968 ad oggi tantissimi gli spettacoli creati da Beno Mazzone su testi di autori contemporanei, spesso inediti in Italia, quali Handke, Vian, Kroetz, Mamet, Genet, Grumberg, Minyana, Havel, Schisgal, Gems, Mitropulu, Lima, Laberge, Cunillé, Strauss, Ionesco, Marinelli, Carrière, Gaudè, Pommerat, Lagarce, Visniec.

Bibliografia

Vai all’Intervista

I nostri Partner:

Ecad
ICBSA
MBA

MENU:

  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Privacy

I nostri contatti:

  • ormete.memoria@gmail.com

con il Patrocinio:

Dipartimento di Italianistica Romanistica Antichistica Arti e Spettacolo - DIRAAS (UniversitĂ  di Genova )
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e SocietĂ  - SPFS (UniversitĂ  di Roma Tor Vergata)
  • Accesso
Designed by Andrea Femminini
ICBSA

Il materiale audio delle interviste depositato presso l’Istituto centrale per i Beni sonori e audiovisivi non è al momento consultabile. SarĂ  accessibile al piĂą presto

Accedi

Become a part of our community!
Forgot your password? Get help
Privacy

Reset password

Recover your password
A password reset link will be e-mailed to you.
Privacy
Back to
Login
Ă—
Close Panel

By continuing to use this website, you consent to the use of cookies in accordance with our Cookie Policy.

Accept