Series Description

Il Piccolo Teatro di Milano, primo teatro stabile ad iniziativa pubblica in Italia, ha introdotto nel nostro Paese, grazie in particolare al lavoro di Paolo Grassi e Giorgio Strehler, l’idea di teatro come “servizio pubblico” e ha contribuito largamente a diffondere l’idea di “teatro di regia”.

Il progetto di ricerca, contestualmente all’esplorazione di una consistente messe di documenti d’archivio ancora inediti, intende avviare una indagine sugli spettatori, attori, organizzatori, tecnici del Piccolo Teatro tra anni Cinquanta e anni Settanta. Attraverso registrazioni esistenti (conservate presso l’Archivio Storico del Piccolo Teatro e le teche RAI) e nuove interviste si esploreranno alcuni momenti significativi della storia del primo teatro pubblico italiano, il ruolo da esso svolto ai livelli sociale, culturale, organizzativo e di lavoro dell’attore. Un campo di ricerca di particolare interesse è quello dei mestieri del teatro, laddove l’uso delle fonti orali può contribuire all’approfondimento delle strategie per la trasmissione dei saperi e delle tecniche e stimolare la riflessione se le memorie dei testimoni si costruiscano differentemente, anche a seconda del mestiere di cui sono portatori.

Come prima fase del progetto si è deciso di indagare il periodo 1968-1972, anni in cui – dimessosi Giorgio Strehler dal Teatro – Paolo Grassi accetta la sfida dei rivolgimenti in corso e apre il palcoscenico di via Rovello a una inedita pluralitĂ  di tendenze nella drammaturgia e soprattutto nella regia. In anni turbolenti e decisivi per il cambiamento sociale e politico, il pubblico legge – sulle locandine degli spettacoli di produzione – il nome di registi eccentrici rispetto alla storia del Piccolo (come quelli di Aldo Trionfo e Marco Bellocchio), di giovani sconosciuti (Giuliano Scabia, Patrice ChĂ©reau, Klaus Michael GrĂĽber), mentre le ospitalitĂ  coinvolgono compagnie straniere portatrici di estetiche ed ideologie rivoluzionarie (come il Théâtre du Soleil e il Living Theater). In particolare, sotto la lente di ingrandimento è stato posto il lavoro di Patrice ChĂ©reau, che al Piccolo tra il 1970 e il 1972 realizza le regie di Splendore e morte di JoaquĂ­n Murieta di Pablo Neruda, Toller di Tankred Dorst e Lulu di Frank Wedekind.

Interviste effettuate (focus Patrice Chéreau):
Antonio Attisani, Franco Branciaroli, Gian Maurizio Fercioni, Ferruccio Soleri, Giovanni Soresi.

Series ID

ORMT-06

Collection

ORMETE

Series Curator

  • Cavaglieri Livia

Subject

  • Piccolo Teatro di Milano
  • Teatri Stabili
  • Teatro pubblico

Project in collaboration with

Bibliography

Bibliografia della prima fase del progetto [1968-1972]

  • Giorgio Strehler, Per un teatro umano. Pensieri scritti, parlati e attuati, a cura di Sinah Kessler, Feltrinelli, Milano 1974, pp. 49-83.
  • Paolo Grassi. Quarant’anni di palcoscenico, a cura di Emilio Pozzi, Mursia, Milano 1977.
  • Ugo Ronfani, Io, Strehler. Una vita per il teatro, Rusconi, Milano 1986, pp. 221-244.
  • Albarosa Camaldo, L’interregno di Paolo Grassi: gli spettacoli del Piccolo Teatro dal 1968 al 1972, in Il Piccolo Teatro di Milano, a cura di Livia Cavaglieri, Bulzoni, Roma 2002, pp. 37-90.
  • Colette Godard, Le Voyage en Italie, in Patrice ChĂ©reau: un trajet, Monaco, Editions du Rocher, 2007, pp. 69-90.
  • Alberto Bentoglio, La direzione solitaria: 1968-1972, in Paolo Grassi: una biografia fra teatro, cultura e societĂ , a cura di Carlo Fontana, Skira, Milano 2011,pp. 73-92.
  • Voyages en Italie 1969-1972, in Patrice ChĂ©reau Ă  l’Ĺ“uvre, a cura di Marie-Françoise LĂ©vy e Myriam Tsikounas, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2016, pp.79-111.
  • Livia Cavaglieri, Un spectacle exemplaire: la mise en scène de Splendore e morte di JoaquĂ­n Murieta de Pablo Neruda au Piccolo Teatro de Milan, in ChĂ©reau en son temps, a cura di Pascale Goetschel, Marie-Françoise Levy, Myriam Tsikounas, Paris, Publications de la Sorbonne, in corso di pubblicazione (in corso di pubblicazione anche in lingua italiana in «Mimesis Journal», 7, 2, 2017).

Interviews

Intervistata/o Data Intervistatrice/ore Numero Restrizioni Accesso
Soleri Ferruccio 2016-10-04 Cavaglieri Livia ORMT-06a no
Attisani Antonio 2016-10-06 Cavaglieri Livia ORMT-06b yes extracts
Branciaroli Franco 2016-10-24 Cavaglieri Livia ORMT-06c yes
Fercioni Gian Maurizio 2016-10-29 Cavaglieri Livia ORMT-06d yes
Soresi Giovanni 2016-10-25 Cavaglieri Livia ORMT-06e yes