0:00 - Inizio intervista e lettura liberatoria
Direct segment link:
0:56 - La passione per il teatro
Direct segment link:
2:11 - La formazione teatrale tra Pistoia e Firenze
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Si iscrisse all’Accademia del Ceppo di Pistoia per recitare nella compagnia dei filodrammatici, guidata da Rafanelli: ricorda Lo specchio lungo di John Boynton Priestley, La cara ombra di Jacques Deval. Grazie all’ambiente pistoiese riunito intorno al premio Vallecorsi, potè frequentare i teatri di Firenze, dove ricorda di aver visto l’Otello con Vittorio Gassmann e Salvo Randone e Porgy and Bess di Gershwin. Pulsione verso il nuovo e la ricerca.
Keywords: Accademia del Ceppo; Deval Jacques; Gassmann Vittorio; Lo specchio lungo; Otello; Porgy and Bess; Priestley John Boynton; Randone Salvo
Subjects:
5:10 - Roma: l’Accademia e la televisione
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Ottenne una borsa di studio all’Accademia Silvio d’Amico. Al saggio di fine terzo anno, di cui era protagonista, assistettero, tra gli altri, Strehler, Squarzina e Chiesa. Era nota la conflittualità tra i teatri di Genova e Milano. Pur avendo una scrittura pronta con la Stabile di Genova, la rimanda per lavorare con Guglielmo Morandi in televisione (sostituendo un attore più noto), con un netto cambio di repertorio rispetto alla formazione in Accademia.
Keywords: Accademia SIlvio d'Amico; Chiesa Ivo; Morandi Guglielmo; Piccolo di Milano; Squarzina Luigi; Strehler Giorgio
Subjects:
8:00 - L’ingresso allo Stabile
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Finiti i due anni in tv ricevette la proposta di sostituire Claudio Camaso, fratello di Gian Maria Volonté, con cui era amico, in Ciascuno a suo modo con Luigi Vannucchi, Alberto Lionello. Lo spettacolo fece una tournée europea che toccò Vienna, Polonia, Russia, Mosca, Minsk insieme ai Due gemelli veneziani con protagonista Lionello. Fu un’esperienza straordinaria e un grande successo. Li accompagnarono Squarzina, Giuranna e altri. La scena di Pierluigi Pizzi comprendeva tre palchi girevoli. Pagliai racconta il ruolo suo e di Paola Mannoni nello spettacolo.
Keywords: Camaso Claudio; Due gemelli veneziani; Lionello Alberto; Mannoni Paola; Pagliai Ugo; Pizzi Pierluigi; Squarzina Luigi; Vannucchi Luigi
Subjects:
11:08 - Successo della tournée russa
Direct segment link:
13:27 - Attualizzazione dei classici e pubblico straniero
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Importanza di coinvolgere il pubblico grazie all’attualità che i classici come Checov, Pirandello, Shakespeare e Goethe contengono. Fuori dall’Italia la drammaturgia italiana era molto nota, considerata all’avanguardia. Sulla stessa rotta della tournée erano già passati la Compagnia dei Giovani di De Lullo, Falk, Guarnieri ed Eduardo De Filippo, che era diventato per i russi un classico come Dostoevskji in Italia.
Keywords: Compagnia dei Giovani; De Filippo Eduardo
Subjects:
15:37 - Corte Savella di Anna Banti
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Tornati in Italia recitò in Corte Savella di Anna Banti, regia di Squarzina. Inizialmente una scena era stato data al gruppo di avanguardia di Quartucci. Squarzina aveva dato loro la massima libertà, ma il lavoro di smontaggio della scena non era riuscì. Lo spettacolo fu poi un grande successo.
Keywords: Banti Anna; Corte Savella; Quartucci Carlo; Squarzina Luigi
Subjects:
17:38 - I primi anni romani
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Nel 1963, quando Pagliai era già un “semidivo”, poté fare il militare-accompagnatore di un grande invalido di guerra, in modo da poter continuare a lavorare. Allo Stabile di Roma con Franco Parenti intraprese quella che diventerà la sua carriera, un percorso importante che lo porterà a lavorare con bravi sceneggiatori, anche in televisione, e a coprodurre in prima persona i suoi spettacoli che quasi sempre passavano da Genova.
Keywords: Parenti Franco; Teatro Stabile Roma
Subjects:
19:46 - Genova negli anni ’60
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Ricordi genovesi: nottate con Fabrizio De André, Gino Paoli ed altri. Genova era una città fiorente ed innovatrice in teatro, musica, architettura; una città movimentata ma anche rilassata, con locali sempre aperti.
Keywords: De Andrè Fabrizio; Genova; Paoli Gino
Subjects:
20:51 - Genova, Milano e la cultura teatrale. Il rispetto per il mestiere del teatro
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Tra Genova e Milano erano concentrati i migliori attori dell’epoca: da Tino Buazzelli a Tino Carraro, Alberto Lionello, Turi Ferro, Vittorio Gassman, Salvo Randone. Grandi registi e grandi compagnie: rispetto per il luogo teatrale e il lavoro, grande etica professionale. Confronto con l’attualità e con i giovani. Ricordo del silenzio assoluto già mezz’ora prima della recita, in particolare negli anni di collaborazione con la Compagnia di De Lullo.
Keywords: Buazzelli Tino; Carraro Tino; Compagnia dei giovani; Ferro Turi; Gassmann Vittorio; Genova; Randone Salvo; Squarzina Luigi
Subjects:
24:59 - Gli anni della codirezione Chiesa-Squarzina
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Ricordo della codirezione di Ivo Chiesa e Luigi Squarzina: affrontavano testi importantissimi (Ibsen, Sartre, Goldoni) e c’era una lotta tra Genova e Milano. A Genova c’era più apertura alla nuova drammaturgia e ad un nuovo tipo di spettacolo (ne è esempio Luca Ronconi); si faceva un teatro più di ricerca e questo attirava attori come Mariangela Melato.
Keywords: Chiesa Ivo; Melato Mriangela; Piccolo di Milano; Ronconi Luca; Squarzina Luigi
Subjects:
26:50 - Un debito pagato
Direct segment link:
28:11 - I ricordi dei testimoni della fondazione dello Stabile
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Pagliai è entrato in ritardo rispetto ad Eros Pagni, Omero Antonutti, Gianni Fenzi, Giulio Brogi, Giancarlo Zanetti, per questo è stato meno coinvolto rispetto a questa nuova visione teatrale. Atmosfera di novità a Genova e interesse di Chiesa e Squarzina per gli attori formati all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e per i giovani in generale, che venivano assunti con scrittura annuale.
Keywords: Antonutti Omero; Brogi Giulio; Fenzi Gianni; Pgni Eros; Zanetti Giancarlo
Subjects:
31:40 - Partecipazione del pubblico cittadino
Direct segment link:
32:03 - Marco Sciaccaluga
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Il teatro universitario. Sciaccaluga ha raccolto l’eredità dello Stabile: quando Pagliai coproduceva i suoi spettacoli cercava Sciaccaluga (come per Giù dal monte Morgan).
Keywords: Giù dal monte Morgan; Pagliei Ugo; Sciaccaluga Marco; Teatro Universitario Genova
Subjects:
33:48 - Primo ricordo dello Stabile
Direct segment link:
34:50 - Saluti e lettura della liberatoria finale.
Direct segment link: