https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment0
Segment Synopsis: Francesco Della Corte, professore di latino e greco. Teatro di o per gli universitari? Il repertorio: il teatro di Plauto (affiancamento alle lezioni di Albini) e l’invenzione dei processi celebri dell’antichità: “processi antichi fatti con una forma moderna”. Il grande successo dell’operazione e l’attenzione della critica teatrale. Mario Attilio Levi, Presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, invita il CUT a portare i processi nelle università dell’Italia settentrionale. A Milano Levi invita ad assistere alle Catilinarie Sergio Pugliese, che stava organizzando la televisione alla RAI.
Keywords: Associazione Italiana di Cultura Classica; Francesco Della Corte; Mario Attilio Levi; Plauto; RAI; Sergio Pugliese; Umberto Albini
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment382
Segment Synopsis: Entusiasta dello spettacolo, Pugliese propone a Molinari di “fare la televisione” e lo avvia alla regia televisiva. Nel 1953 Molinari entra nel periodo sperimentale della televisione italiana. Il precedente tentativo di Pugliese di avviare la televisione con i cinematografari. Il primo gruppo di collaboratori è formato da giovani che hanno avuto delle prime esperienze teatrali: Franco Enriquez, Mario Ferrero, Daniele Lanza, Mario Landi, Eros Macchi. I primi programmi sperimentali non andavano in onda. La censura: l’episodio del concerto Quantz-Collegium e l’annunciatrice RAI. La ricerca di un linguaggio che non aveva ancora regole. Le lezioni degli ingegneri.
Keywords: Daniele Lanza; Eros Macchi; Franco Enriquez; Mario Ferrero; Mario Landi; Quantz-Collegium
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment890
Segment Synopsis: Sfogliando i materiali conservati dalla moglie del testimone, riemergono i nomi di alcuni attori del CUT: Hilda Toselli, Piero Nuti, Paolo Villaggio. Il fallimentare provino di Vito Molinari con la Compagnia Baistrocchi e le successive collaborazioni con questa compagnia (La scoperta della…Merica). Paolo Villaggio da potenziale ‘attor giovane’ ai personaggi di Kranz, Fracchia, Fantozzi ecc.
Keywords: Compagnia Baistrocchi; Fantozzi; Fracchia; Hilda Toselli; Kranz; La scoperta della… Merica; Paolo Villaggio; Piero Nuti; Vito Molinari
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment1337
Segment Synopsis: Il successo di critica. La collaborazione con la SADA di Sampierdarena e la vittoria al festival universitario di Lione. La situazione della produzione teatrale a Genova nei primi anni Cinquanta: il gruppo da cui nascerà il Piccolo Teatro di Genova e il teatro del Circolo Lumen di Aldo Trabucco, con Lucio Rama, Lina Moradei.
Keywords: Aldo Trabucco; Compagnia della SADA; Lina Moradei; Lucio Rama; Piccolo Teatro di Genova; Teatro del Circolo Lumen, Genova
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment1620
Segment Synopsis: L’amore di Della Corte per il teatro antico. Le prime esperienze teatrali di Molinari e la proposta di Govi. L’esigenza di fare teatro da parte degli studenti. I registi del CUT: Vito Molinari, Mauro Manciotti, Ettore Gaipa.
Keywords: Ettore Gaipa; Francesco Della Corte; Gilberto Govi; Mauro Manciotti; Vito Molinari
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment1830
Segment Synopsis: Marco Bardella e Gianni Montesi del Teatro Ruzante di Padova. Sergio Gaggiotti, responsabile delle luci. Carlo Lari e la costruzione del Teatro Sant’Erasmo. Il percorso universitario di Molinari. La scelta del nome del CUT.
Keywords: Carlo Lari; Gianni Montesi; Marco Bardella; Sergio Gaggiotti; Teatro Ruzante di Padov; Teatro Sant’Erasmo
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment2239
Segment Synopsis: L’inizio come aiuto regista nel gruppo di Trabucco e la decisione di abbandonare la recitazione (aspirava al ruolo di attor giovane, ma interpretava ruoli da caratterista). Il teatro di regia in Italia. La provenienza dalla regia teatrale da parte dei membri del gruppo messo insieme da Sergio Pugliese: Sandro Bolchi e La Soffitta, Enriquez...
Keywords: Aldo Trabucco; Franco Enriquez; La Soffitta; Sandro Bolchi; Sergio Pugliese
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment2580
Segment Synopsis: Scritturato alla RAI dal 1953 al 1962. L’abbandono del posto fisso alla RAI per “fare anche teatro”. L’attività teatrale alternata all’attività televisiva. La collaborazione a Genova con il Teatro della Tosse, con il Teatro di Campo Pisano e con Rai 3 Liguria negli anni Ottanta. La difficoltà di fare televisione ai tempi dell’Auditel. Gli spettacoli degli anni Novanta su testi di umoristi: Campanile, Petrolini, Fo e altri.
Keywords: Achille Campanile; Dario Fo; Ettore Petrolini; RAI; Rai 3 Liguria; Teatro della Tosse; Teatro di Campo Pisano
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment2832
Segment Synopsis: La passione per la scrittura: i racconti La Rita Smeralda e, per Gremese editore, Le mie grandi soubrette e I miei grandi comici. E ancora: Carosello e poi tutti a nanna e La mia RAI, scritto in collaborazione con il fratello. Altri volumi in corso di confezione: un romanzo storico e Vite maledette, raccolta di autobiografie apocrife. Alessandro Stradella.
Keywords: Alessandro Stradella; Carosello e poi tutti a nanna; I miei grandi comici; La Rita Smeralda; La mia RAI; Le mie grandi soubrette; Vite maledette
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment3115
Segment Synopsis: Lo spazio per le prove del CUT in via Balbi 5. Dall’iniziale sufficienza da parte dell’Università verso il CUT, al successivo interesse dovuto al grande successo. Le richieste di ingresso nel CUT da parte delle matricole: era per l’interesse per il teatro, ma anche un modo per frequentare le ragazze. Riflessione sulla facoltà scelta.
Keywords: CUT di Genova
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment3365
Segment Synopsis: Ricordo di Francesco Della Corte. Il lavoro a quattro mani di adattamento dei testi. La rottura delle gerarchie attraverso il CUT, una “bomba”. I teatri universitari italiani nel secondo dopoguerra e il senso di unicità del CUT genovese.
Keywords: CUT di Genova; Francesco Della Corte
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment4056
Segment Synopsis: La fascinazione da bambino per le lunghe poesie recitate dalla nonna. Il palco al Teatro Margherita di Genova. Il ricordo delle riviste di varietà, Il Ragno di Benelli con Ricci. Il Teatro Augustus. I soldi risparmiati per vedere Ruggeri dalla seconda fila. Il Teatro Pittaluga e l’avanspettacolo: Renato Raschel. Il cinema. Macario.
Keywords: Il Ragno di Benelli Sem; Rachel Renato; Ruggeri Ruggero; Teatro Augustus; Teatro Margherita; Teatro Pittaluga
https://patrimoniorale.ormete.net/ohms-viewer/viewer.php?cachefile=Intervista_a_Molinari_Vito.xml#segment4379
Segment Synopsis: La prova generale del Saul. Il rapporto con il cardinale Siri. Aneddoto su Benassi e Giulio Cesare Castello. La scenata di Benassi alla generale, con il conseguente rimando della prima per tre giorni. La Borsa di Arlecchino.
Keywords: Benassi Domenico; Castello Giulio Cesare; La Borsa di Arlecchino; Saul; Siri Giuseppe