0:00 - La compagnia del CUT a metà anni ‘60, le relazioni più importanti, morti e funerali.
Direct segment link:
0:47 - Bogdan Jerkovic, regista del CUT.
Direct segment link:
3:57 - Ricostruzione di La colpa è sempre del diavolo a Fiume (Croazia) insieme a Jerkovic.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Aneddoti su un lavoro al dramma Italiano di Fiume diretto da Sandro Damiani con Bocelli, Tania Rocchetta e Marcello Vazzoler, quando Jerkovic era già malato (La colpa è sempre del diavolo di Dario Fo, anni ’90, ripresa di una regia della Compagnia del Collettivo)
Keywords: (La) colpa è sempre del diavolo di Fo Dario (regia di Jerkovic Bogdan); Compagnia del Collettivo di Parma; Damiani Sandro; Fiume; Fo Dario; Rocchetta Tania
Subjects:
5:36 - Jerkovic, la sua vita, le sue regie, il suo modo di lavorare.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Jerkovic, il suo merito: fare diventare Parma teatralmente non provinciale. Aneddoti sulla vita di Jerkovic durante la guerra nei Balcani. Jerkovic nel lavoro a Parma: non parlava italiano così bene da correggere le battute, lavorava sul clima, costruiva la situazione scenica, e riusciva a valorizzare le qualità delle persone coinvolte (molte non professioniste). Aneddoto delle prove da La colpa è sempre del diavolo riguardante Tania Rocchetta.
Keywords: (La) colpa è sempre del diavolo; Jerkovic Bogdan; Parma; Rocchetta Tania
Subjects:
9:32 - Bocelli adolescente a Parma, inizio anni ’60, le tensioni politiche in città, il fermo.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Studente all’Istituto Tecnico, Bocelli deve recuperare due insufficienze prima del rientro alla classe successiva, ma arriva la proposta della tournée a Istanbul. L’inizio con il CUT. L’arresto di Bocelli a Parma, durante le riprese di un film 8 mm. Il clima politico a Parma era teso anche prima del ’68.
Keywords: Centro Universitario Teatrale dell’Università degli studi di Parma; Istanbul; Parma
Subjects:
13:35 - L’inizio dell’esperienza di Bocelli con il CUT, prima di finire le scuole superiori.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Bocelli racconta di essere entrato nel CUT tramite Danilo Sardella, che lo invitò a vedere Ubu Roi al Teatro Regio. Così seppe che Giorgio Belledi faceva un corso di teatro, andò a seguirlo e nonostante non fosse convinto, iniziò a seguirlo perché c’erano delle ragazze. Durante il corso uno degli attori dell’Ubu Roi si rende indisponibile, quindi lui prende la parte in vista di una tournée a Berlino. L’attore titolare della parte rientra all’ultimo minuto, Bocelli non parte più (1964). Bocelli descrive la propria passione per il teatro.
Keywords: Belledi Giorgio; Berlino; Centro Universitario Teatrale dell’Università degli studi di Parma; Sardella Danilo; Teatro Regio, Parma; Ubu Roi di Jarry Alfred (regia di Jerkovic Bogdan)
Subjects:
17:10 - La scoperta del teatro, tra la pratica e la cultura teatrale da autodidatta.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Il primo spettacolo con il CUT e le tournée successive. Nel Festival si occupava della logistica e dei rapporti tra le compagnie e i tecnici del teatro Regio (fa i nomi) per gli allestimenti delle compagnie ospiti. Racconta che a Parma passavano persone di grande importanza che lui, non avendo cultura teatrale, al momento non riconosceva, come Bernard Dort. Autodidatta. Racconta diversi aneddoti legati alla Rivoluzione Francese, periodo che ha studiato facendo La morte di Danton di Büchner, in cui aveva il ruolo di Robespierre. Aneddoti legati a Sofri.
Keywords: (La) morte di Danton di Büchner Georg; Centro Universitario Teatrale dell’Università degli studi di Parma; Dort Bernard; Parma; Sofri Adriano; Teatro Regio, Parma
Subjects:
23:56 - Il teatro come mestiere. L’ingresso nel CUT, col corso di teatro diretto da Belledi. Ricordi di Belledi.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Bocelli dichiara di essere un attore professionista. Aneddoti riguardanti la sua vita: la manualità, l’istituto tecnico, la passione per le barche. Il corso di recitazione tenuto da Belledi, il saggio finale, Servi e padroni, cui Bocelli partecipò. Racconti sulla vita di Belledi, che ha fatto alcune regie per il CUT prima di Jerkovic e anche dopo, con il Collettivo (Tango nero). Attraverso Belledi e Jerkovic, Bocelli scopre la dimensione teatrale.
Keywords: Belledi Giorgio; Centro Universitario Teatrale dell’Università degli studi di Parma; Compagnia del Collettivo di Parma; Jerkovic Bogdan; Tango nero regia di Giorgio Belledi
Subjects:
27:10 - Metodo di Jerkovic e sue regie per il Collettivo: La colpa è sempre del diavolo, Il re è nudo, Il figlio di Pulcinella. Le scenografie modulari di Bignardi.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Ancora sul metodo di Jerkovic: la costruzione della situazione come alternativa a una scrittura scenica che parte dalle battute. Esempio di una scena de La colpa è sempre del diavolo (Collettivo, ndr) spettacolo pensato anche per spazi non teatrali. Importanza della scenografia di Bignardi. Bocelli disegna su un foglio la scenografia che è stata quella di 3 spettacoli diversi del Collettivo: La colpa è sempre del diavolo, Il re è nudo di Schwartz, Il figlio di Pulcinella.
Keywords: (Il) figlio di Pulcinella di Eduardo de Filippo (regia di Jerkovic Bogdan); (Il) Re è nudo di Schwarz Evgenij (regia di Jerkovic Bogdan); (La) colpa è sempre del diavolo di Fo Dario (regia di Jerkovic Bogdan); Bignardi Giancarlo; Compagnia del Collettivo di Parma; Jerkovic Bogdan
Subjects:
30:21 - Gargantua e Pantagruel, una delle ultime regie di Jerkovic per il Collettivo.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Il periodo di transizione CUT/Collettivo, regie di Dall’Aglio, poi negli anni Settanta il Collettivo richiama Jerkovic. Per il Collettivo Gargantua e Pantagruel fu un grosso impegno economico. Aneddoto sulle scenografie costose, Jerkovic annuncia di doversene andare per andare a fare una regia a La Piccionaia, una compagnia veneta. Distacco da Parma.
Keywords: Compagnia del Collettivo di Parma; Compagnia La Piccionaia; Dall'Aglio Gigi; Gargantua e Pantagruel di Rabelais François (regia di Jerkovic Bogdan); Jerkovic Bogdan
Subjects:
34:53 - Aneddoto personale sulla passione per le sepolture. Il richiamo di Jerkovic a Parma per lo spettacolo A corpo morto.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Aneddoto sulla propria passione per le sepolture, su questa base ha scritto insieme a Massimo Giuffredi, detto Paco, un testo teatrale A corpo morto, per il quale è stato richiamato Jerkovic.
Keywords: A corpo morto di Bocelli Paolo e Giuffredi Massimo (regia di Jerkovic Bogdan); Giuffredi Massimo
Subjects:
38:46 - Un profondo legame con Jerkovic. Il rapporto CUT/Università. La cittadinanza onoraria di Jerkovic a Parma.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Il duraturo legame con Jerkovic, un legame di lungo corso, sin da quando Bocelli era ancora alle scuole superiori. Aneddoto sulla tournée a Istanbul. Aneddoti sulla vita di Jerkovic a Parma, che veniva ospitato in hotel e aveva molti amici a Parma, tra cui il sarto Ricchetti. I finanziamenti venivano dall’Università. La cittadinanza parmigiana a Jerkovic. Il gusto del pubblico teatrale di Parma fortemente influenzato da Jerkovic e dal suo modo di considerare il comico. Il FITU: la partecipazione della città, il Teatro Regio pieno di gente. Il Living Theatre a Parma, Antigone con Julian Beck e Steve Israel.
Keywords: Antigone di The Living Theatre; Beck Julian; Centro Universitario Teatrale dell’Università degli studi di Parma; Compagnia del Collettivo di Parma; Festival Internazionale del teatro Universitario (FITU); Israel Steve; Ricchetti; Teatro Regio, Parma; The Living Theatre
Subjects:
44:30 - Il Living Theatre al FITU con Antigone (1967). Il FITU a Parma.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Aneddoti sullo spettacolo del Living Theatre. Ricordo fine anni ’70, ultimo incontro con Julian Beck a Francoforte. Per la rassegna del FITU valeva la consuetudine degli scambi con gli altri festival universitari, utile per conoscere cosa succedesse negli altri Paesi. Aneddoti sulla politica e sulla cultura attuale in relazione alla partecipazione della città. Anni precedenti al ’68: festival non più studenteschi ma fatti dalle stesse persone (esempio di Jack Lang a Nancy). Il pubblico era formato dagli attori delle altre compagnie, il Teatro Regio era sempre pieno durante il Festival. Aneddoto del Living Theatre e del loro pagamento da parte del FITU. Mentre erano a Parma, il Living Theatre provava The Brig. Il Teatro Regio veniva dato gratuitamente.
Keywords: Beck Julian; Festival Internazionale del teatro Universitario (FITU); Francoforte; Lang Jack; Nancy; Teatro Regio, Parma; The Brig (regia di The Ling Theatre); The Living Theatre
Subjects:
53:25 - Ricordi di altri festival universitari. Il Festival di Erlangen e l’impegno politico. Uccellacci Uccellini.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Ricordi di altri festival universitari. Erlangen (Studententheaterwoche, ndr). La prima volta di Uccellacci uccellini di Pasolini, il regista Jerkovic era preoccupato per la presenza dei gruppi politici al festival. Bocelli recita una parte di Uccellacci uccellini, un testo che unisce teatro e impegno politico. Grande successo: «Parma ist Opium». Bocelli conferma che ci sono state diverse versioni dello spettacolo, fatte anche molti anni dopo, anche in carcere a Torino dentro il Ferrante Aporti. Bocelli voleva vivere la militanza politica attraverso il teatro (anni ’67-‘68).
Keywords: Erlangen; Ferrante Aporti, carcere di Torino; Uccellacci Uccellini di Pasolini Pier Paolo (regia di Jerkovic Bogdan)
Subjects:
62:11 - I viaggi del CUT. Istanbul. Erlangen. Zagabria.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Viaggi vissuti come occasione unica. Ricordi e aneddoti sulla tournée a Istanbul. I litigi con Bignardi. Festival di Istanbul si caratterizzava per la curiosità e l’accoglienza degli studenti che vi partecipavano, la politica entrava solo marginalmente perché non hanno vissuto il ’68.
Keywords: Bignardi Giancarlo; Istanbul
Subjects:
72:05 - Attori conosciuti presenti ai festival. La danza ai festival. La generazione precedente del CUT (prima dell’Ubu Re).
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Attori conosciuti che hanno partecipato alla stagione dei CUT (Renato Carpentieri, Gigi Proietti, ecc.). Viene citato Renato Padoan del CUT di Ca’ Foscari. Viene citata la presenza degli spettacoli di danza. Viene nominato Sergio Reggi, che Bocelli aveva contattato per la consegna della cittadinanza ordinaria a Jerkovic.
Keywords: Carpentieri Renato; Centro Universitario Teatrale dell’Università degli studi di Parma; Jerkovic Bogdan; Padoan Renato; Proietti Gigi; Reggi Sergio
Subjects:
78:06 - Il pubblico del FITU.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: La «Gazzetta di Parma» faceva due pagine sul Festival. Grande presenza di studenti e risposta della città. La vicinanza dell’intellighenzia intorno al FITU. Si parla de Il supermaschio di Alfred Jarry.
Keywords: (Il) supermaschio di Jarry Alfred; ● Festival Internazionale del teatro Universitario (FITU)
Subjects: