Salta al contenuto
Patrimonio Orale
  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Menu Chiudi
  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Scheda Biografica di Cerliani Annabella

Cognome e Nome
Luogo e data di nascita
Professione
Breve biografia
Bibliografia
Cognome e Nome

Cerliani Annabella

Luogo e data di nascita

Milano –

Professione
  • Professione: Attrice, conduttrice, sceneggiatrice
  • Attualmente: Docente
Breve biografia

Quindicenne viene ammessa all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e studia con Esperia Sperani. Dopo il diploma lavora in teatro e in televisione con Franco Enriquez, Eros Macchi e Anton Giulio Majano.

In questo periodo inizia anche l’attività di presentatrice presso la Rai di Milano: con Tognazzi e Vianello conduce il programma Un, due, tre e poi lavora, tra gli altri, con Massimo Dapporto, Renato Rascel, Totò, Walter Chiari e Jonny Dorelli.

Negli anni ’60 si trasferisce a Roma, incontra Dacia Maraini con cui comincia un sodalizio professionale e artistico. La prima collaborazione, come attrice, è in Viva l’Italia e in seguito, insieme alla stessa Maraini, Maricla Boggio, Laura Betti, Saviana Scalfi, Edith Brook ed altre, fonda il teatro La Maddalena, a Roma, nato per dare uno spazio d’espressione alle donne. Per il teatro della Maddalena scrive e mette in scena gli spettacoli Eguaglianza e libertà e Donne donne eterni dei, alla Biennale di Venezia (un testo della Maraini).

Contemporaneamente all’esperienza de La Maddalena, lavora come doppiatrice, sceneggiatore e dialoghista nel cinema collaborando, tra gli altri, con Marco Ferreri, Ennio De Concini, Marcello Fondato, Alberto Lattuada, Nanny Loy e per la televisione con Maurizio Costanzo, con il quale scrive anche diversi programmi.

Scrive e conduce il programma Radioanchio per la Rai, per vari anni.

Nel 1991 insieme a Maricla Boggio fonda l’associazione Isabella Andreini per incentivare la scrittura e la produzione di testi di donne. Nell’associazione sono riunite artiste e intellettuali impegnate in ruoli diversi: autrici, attrici, registe, studiose e operatrici teatrali. Fa il direttore artistico per Pin emittente televisiva di Rizzoli.

Insieme a Gigi Proietti fonda il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma, dove insegna per tutto l periodo dell’iniziativa. E’ stata inoltre docente alla scuola Scuola di teatro del teatro stabile di Torino durante la direzione di Luca Ronconi. E direttore alla Corrado Pani di Roma fondata da Pino Insegno.

Sempre interessata alla drammaturgia, è stata presidente dell’ASSTeatro, Associazione Sindacale scrittori di teatro e ha fatto parte dell’Assemblea degli associati SIAE come rappresentante degli autori italiani.

Annabella Cerliani ha prodotto e organizzato l’unica borsa di studio italiana per attrici, intitolata a Lina Volonghi.

Bibliografia

  • MARICLA BOGGIO 2002
    Le Isabelle. Dal teatro della Maddalena alla Isabella Andreini, Besa edizioni, Bari
  • MARICLA BOGGIO ANNABELLA CERLIANI 1977
    Anna Kuliscioff; con gli scritti di Anna Kuliscioff Sulla condizione della donna Marsilio, Venezia
  • DACIA MARAINI 2000
    Fare teatro, 1966-2000, Rizzoli, Milano
  • ANNABELLA CERLIANI 2004
    Malibù, Bulzoni, Roma

Vai all’Intervista Vai ai Contatti (protetto)
Tag: Cerliani Annabella, Scheda

I nostri Partner:

Ecad
ICBSA
MBA

MENU:

  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Privacy

I nostri contatti:

  • ormete.memoria@gmail.com

con il Patrocinio:

Dipartimento di Italianistica Romanistica Antichistica Arti e Spettacolo - DIRAAS (Università di Genova )
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società - SPFS (Università di Roma Tor Vergata)
Designed by Andrea Femminini

Accedi

Become a part of our community!
Forgot your password? Get help

Reset password

Recover your password
A password reset link will be e-mailed to you.
Back to
Login
×
Close Panel

    By continuing to use this website, you consent to the use of cookies in accordance with our Cookie Policy.

    Accept