Rossi Sandro
Orvieto – 24 agosto 1938
- Professione: Attore, assistente alla regia, regista, formatore teatrale
- Attualmente: Formatore teatrale
Nato ad Orvieto, Sandro Rossi si diploma in Recitazione e Regia nel 1962 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica.
Poco dopo scritturato allo Stabile, vi rimane per quattro stagioni, prima come attore e poi come assistente alla regia (per I due Gemelli Veneziani di Goldoni, Ciascuno a suo modo di Pirandello, Il Diavolo e il Buon Dio di Sartre e La Coscienza di Zeno Svevo).
Dopo gli anni genovesi, debutta come regista al Teatro di Via Belsiana, una delle prime “cantine” romane, con la Compagnia de Porcospino, formata da attori e scrittori tra cui Moravia, Siciliano e Maraini con Il Guerriero, l’Amazzone, lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo di Gadda.
All’attività teatrale affianca in seguito quella di attore, autore e regista televisivo e radiofonico, collaborando con la Rai. Dal 1980 si dedica parallelamente all’attività didattica per la formazione dell’attore. Al Mim di Firenze dirige corsi per l’avviamento all’espressione e conduce corsi intensivi teorico-pratici per programmisti-registi della Rai su “Recitazione e regia”.
Tra il 1983 e il 1984 tiene corsi di giornalismo, marketing, pubblicità e pubbliche relazioni all’Istituto Europeo per il Design. Dal 1985 è responsabile dei corsi di formazione per i giornalisti delle testate televisive e radiofoniche nazionali e regionali e nel 1990 fonda la società di formazione e consulenza per la comunicazione Mosè & Aronne.