Salta al contenuto
Patrimonio Orale
  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
Menu Chiudi
  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano

Scheda biografica di Pagliai Ugo

Cognome e Nome
Luogo e data di nascita
Professione
Breve biografia
Bibliografia
Cognome e Nome

Pagliai Ugo

Luogo e data di nascita

Pistoia – 13 luglio 1937

Professione
  • Professione: Attore
  • Attualmente: Attore
Breve biografia

Attratto dal teatro fin dall’infanzia, Ugo Pagliai debutta nella compagnia di dilettanti dell’Accademia del Ceppo (Pistoia), guidata da Fabrizio Rafanelli, che lo spinge a iscriversi all’Accademia d’Arte drammatica Silvio d’Amico.

Diplomatosi nel 1961, entra nella Compagnia I nuovi, diretta da Guglielmo Morandi, specializzata nella realizzazione di spettacoli teatrali per la televisione. Tra il 1963 e il 1964 è scritturato dallo Stabile di Genova, dove recita in Corte Savella di Anna Banti e Ciascuno a suo modo di Pirandello. Segue una scrittura allo Stabile dell’Aquila e la partecipazione a produzioni televisive (fra le molte, lo sceneggiato Il conte di Montecristo, 1966, diretto da Edmo Fenoglio, e Maria Stuarda, 1968, con Anna Proclemer).

Giunge a grande popolarità grazie all’interpretazione di Lawrence d’Arabia in Ross di Terence Rattigan, sceneggiato diretto da Giuseppe Fina (1969). Successi significativi sono anche le sue interpretazioni ne Il segno del comando (1971) e L’amaro caso della baronessa di Carini (1975), sceneggiati entrambi di Daniele D’Anza.

Dopo qualche impegno cinematografico, nel 1973 torna a dedicarsi al teatro (lavora con Sandro Bolchi, Rossella Falk e Giorgio de Lullo). Nel 1975 diventa capocomico con Lilla Brignone e Renzo Giovampietro nella Compagnia delle Muse, che produce spettacoli come Spettri di Ibsen, con la regia di Edmo Fenoglio e Processo di famiglia di Diego Fabbri.

Nel 1981 fonda con la moglie Paola Gassman la compagnia Pagliai-Gassman, destinata a durare venticinque anni e a trovare una particolare sintonia con la drammaturgia pirandelliana (spiccano Il piacere dell’onestà, 1984, per la regia di Massimo Castri, e L’uomo, la bestia e la virtù 1985, per la regia di Luigi Squarzina). Mentre continua a recitare per il teatro e, con minore frequenza, per il cinema, lavora anche come doppiatore.

Dal 2007 dirige la stagione di prosa del Teatro Riccitelli di Teramo.

Bibliografia

  • Voce biografica in Dizionario dello spettacolo del ‘900, a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Milano, Baldini &Castoldi, 1998
  • Voce biografica a cura di Emanuela Agostini (2010), in Archivio multimediale degli attori italiani http://amati.fupress.net/

Vai all’Intervista Vai ai Contatti (protetto)
Tag: Pagliai Ugo, Scheda

I nostri Partner:

Ecad
ICBSA
MBA

MENU:

  • Chi siamo
  • Presentazione
  • I Progetti
  • Cerca nel database
  • Uso e diritti
  • Contatti
  • Privacy

I nostri contatti:

  • ormete.memoria@gmail.com

con il Patrocinio:

Dipartimento di Italianistica Romanistica Antichistica Arti e Spettacolo - DIRAAS (Università di Genova )
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società - SPFS (Università di Roma Tor Vergata)
Designed by Andrea Femminini

Accedi

Become a part of our community!
Forgot your password? Get help

Reset password

Recover your password
A password reset link will be e-mailed to you.
Back to
Login
×
Close Panel

    By continuing to use this website, you consent to the use of cookies in accordance with our Cookie Policy.

    Accept