0:00 - La scoperta del corpo attoriale e la "condizione di vecchiezza" beckettiana
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Preliminari. I temi: la voce, l’attorialità, la corporeità. La scoperta come “attore” di un corpo attoriale molto particolare a partire dall’incontro con Carlo Quartucci. Il viaggio “a scoprire una possibilità ultima”. La condizione di “vecchiezza” beckettiana. Lo stato che permette essere ascoltati. Per avere una autorevolezza dell’accaduto. Primo amore del 1989: tutte le figure in scena con i capelli bianchi e lunghi (figure beckettiane che hanno più di ottanta anni eccetto Bocca che ne ha settanta).
Keywords: Beckett Samuel; Bocca di Beckett Samuel; Primo amore regia di Quartucci Carlo
Subjects:
3:50 - Cosa guardare: l’inizio del percorso in Camion. Il Narratore
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Rivolgere lo sguardo a ciò che è successo. Cosa, Come, Quando. Riferimento a “Cariatide”: la condizione di sostegno dell’edificio teatrale che l’attore-cariatide esercita. Il viaggio fatto a partire da Camion (Histoire du Soldat) a Rovereto nel 1973 comporta la scoperta del “Narratore”. La conquista della libertà. Il superamento del “personaggio”. L’eliminazione del maschile e del femminile. Il ricordo della madre direttore d’orchestra, Erminia Romano.
Keywords: Camion; Histoire du soldat diStravinskij Igor (regia di Quartucci Carlo); Romano Erminia
Subjects:
8:20 - Il Narratore in Histoire du soldat
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Ancora sul “Narratore”. Il costume del Narratore in Histoire du soldat. La cadenza, il suono, la libertà di quella scoperta. Marcello Panni, direttore concertatore. La traduzione di Savinio. Camion a Rovereto a Piazza delle Fosse. Il senso di forza e di libertà in quella condizione particolare.
Keywords: Panni Marcello; Rovereto; Savinio Alberto; • Histoire du soldat di Stravinskij Igor
Subjects:
13:01 - Il costume del Narratore
Direct segment link:
14:00 - La solitudine in scena
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: La solitudine in scena e la dialettica con la moltitudine. Il confronto con Carmelo Bene. Una solitudine che è l’autorevolezza del protagonista che però non è un personaggio connotato nel genere. La voce epica. La recita che somiglia a una jam session.
Keywords: Bene Carmelo
Subjects:
20:52 - Dialogo scenico con la luce, il microfono. Jam session delle arti
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Perla Peragallo, l’estremismo assoluto: la sua azione performativa che si concludeva alla fine della performance. Per Carla Tatò invece il rapporto è con la luce più che con gli altri attori. Dialogo scenico. Le prove e il dialogo con la luce, con il microfono. L’immobilità e la voce.
Keywords: Peragallo Perla
Subjects:
24:10 - Nora Helmer: genesi
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: La genesi di Nora Helmer. Libertà e inquietudine come molle per andare avanti. I cambiamenti della società negli anni Settanta. La scelta di Casa di bambola. Carla Tatò porta in scena una contraddizione. Inizia a fare Torvald. Prove al Capannone con Luigi Mezzanotte. Alberto Gozzi scrittore. Giornate di studio e di lettura. Lettura in presenza del pubblico. Le didascalie di Casa di bambola. Memoria epica e non memoria a ‘pappagallo’. Nascita dell’ “Attrice-narratore”.
Keywords: Gozzi Alberto; Mezzanotte Gigi; Nora Helmer regia di Quartucci Carlo; Quartucci Carlo; • Casa di bambola di Ibsen Henrik
Subjects:
30:40 - L'ultimo atto di Casa di bambola. L'influenza della 'realtà' sulla ricerca artistica dell'attore-Narratore
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: L’ultimo atto di Nora Helmer. Lo sguardo a posteriori. La sequenza in Borgatacamion del monologo di Nora Helmer. Domanda: “Come la realtà entra in cortocircuito con la recitazione del Narratore?” La vita di Camion e il rapporto con le borgate (1974-1975). La lettura di Ibsen nelle borgate, l’incontro con le donne, lo sviluppo di una coscienza critica nelle donne dei quartieri. Il rapporto reale con la società civile. “Azione utopistica toccata in qualche concretezza”. Il film del 1978 che contiene tutti i momenti precedenti del viaggio, un magma vivo.L’idea del cambiamento sociale che si riflette nell’arte.
Keywords: Camion; Casa di Bambola di Ibsen Henrik; Centro Culturale Polivalente di Camion; L’ultimo spettacolo di Nora Helmer in Casa di bambola di H. Ibsen (regia di Quartucci Carlo); Roberto Lerici
Subjects:
40:51 - L’assolo di Nora. L'abbandono. Didone.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Nora-assolo accanto ad altri tre-assoli (i tre Torvald: Amodio, Branciaroli, Mezzanotte). L’assolo dell’abbandono. Didone a Genazzano: la figura dell’abbandono. La jam session nel Tamerlano. Il tema è la condizione di dialogo: l’invito a un viaggio scenico insieme, compresi i tecnici. Un DNA scenico che oggi non ha alfabeto nel sistema.
Keywords: Amedeo Amodio; Branciaroli Franco; Didone di Lerici Roberto (regia di Quartucci Carlo); Tamerlano il Grande I e II di Marlowe (regia di Quartucci Carlo)
Subjects:
46:14 - Dialettica fra ricerca vocale e corpo scenico
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Carmelo Bene e la ricerca sulla phonè. Contiguità e differenze. Quale dialettica fra ricerca vocale e corpo scenico. I piedi nudi. La libertà di l'Histoire du Soldat permane poi nel percorso di ricerca di Tatò: descrizione del Narratore e del suo corpo scenico. Scelta l'immagine del Narratore, Tatò si concentra sulla voce: la libertà di cercare piano piano una nuova possibilità scenica di espressione.
Keywords: Bene Carmelo; Histoire du soldat di Stravinskij Igor (regia di Quartucci Carlo)
Subjects:
52:18 - Il Narratore e l’artigianalità del pensiero
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Il Narratore. L’artigianalità del pensiero. Memoria epica che mette in moto il movimento della mente, del cuore, del braccio. L’artigianalità nella voce. Trilogia in palcoscenico (Trilogia): artigianalità umana. Il rapporto con gli altri artisti: Giovanna Marini, Luigi Cinque, Han Bennink
Keywords: Benjamin Walter; Bennink Han; Cinque Luigi; Marini Giovanna
Subjects:
55:35 - Arrivo a Genazzano
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Periodo di amicizia e fratellanza con gli artisti a Genazzano. Partire da uno spazio fu traumatico. Regia di Carlo fu una regia che coinvolgeva la vita delle persone. Scommessa che quel paese di 5000 persone potesse vivere un’utopia di sogno nel momento in cui si stava costruendo. Tutto è iniziato col silenzio di Tatò. Apertura delle attività a Genazzano con Fuoco che genera fumo, fumo che genera… e Carla Tatò non c’era.
Keywords: Genazzano; Il fuoco che genera fumo, il fumo che genera ballerina, la ballerina che genera Galli (esperienza scenica di Quartucci Carlo e Kounellis Jannis)
Subjects:
58:05 - Sala Martino V a Genazzano.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Sala Martino V a Genazzano divisa in due come un teatro elisabettiano. Kounellis immagina la Sala come uno spicchio del teatro di Epidauro: spazio immaginativo. Didone. A Palestrina c’è il mosaico che narra l’approdo di Enea in Italia. Anni dopo Pina Bausch fece Oh-dido. La spinta creativa è rinata con Didone dopo il trauma dell’impossibilità di parlare.
Keywords: Didone di Lerici Roberto (regia di Quartucci Carlo); Epidauro; Genazzano; Oh-dido, Bausch Pina; Palestrina
Subjects:
60:41 - Genazzano. La ricerca del senso del tragico
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: A Genazzano: il gruppo si amplia. Arrivano oltre a Quartucci, Tatò, Kounellis, Paolini, chiamati da loro, Rudi Fuchs, Germano Celant, Ida Gianelli, Maria Gloria Bicocchi. Carla Tatò ha iniziato a lavorare sulla “necessità di comporre la possibilità del tragico in teatro” oggi. La tragedia è troppo grande. Ma il senso del tragico sì. Inizia una ricerca enorme per scoprire il senso del tragico, a iniziare da Didone.
Keywords: Genazzano; Germano Celant; Ida Gianelli; Kounellis Jannis; Maria Gloria Bicocchi; Paolini Giulio; Rudi Fuchs
Subjects:
62:28 - Didone a Genazzano.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Didone, riscrittura di Roberto Lerici a partire da Virgilio e Marlowe. Lerici ha messo dei passaggi in latino. Tatò scopre nell’articolare la parola nella lingua italiana e nel dare corpo alla lingua latina originaria qualcosa di “deflagrante”. Posizione a sei metri di altezza nella Sala Martino V. Come un’immagine archetipica. Vestita con raso di seta color bronzo, come una colonna dorica. Con venti lingue di fuoco. Sotto il biliardo del paese. Quattro musicisti che si alternavano: Luigi Cinque, Giancarlo Schiaffini, Eugenio Colombo, Massimo Coen. La parola sommersa che cerca interstizi.
Keywords: Cinque Luigi; Coen Massimo; Colombo Eugenio; Didone di Lerici Roberto (regia di Quartucci Carlo); Kounellis Jannis; Lerici Roberto; Marlowe Christofer; Paolini Giulio; Schiaffini Giancarlo; Virgilio
Subjects:
65:50 - Il verso originario. L’epica come artigianato.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Nel verso originario c’è tutto: il ritmo, la cadenza, il suono. Il senso del tragico nel verso. Quale possibilità nella prosa? Il verso non lo puoi ghermire. Lo puoi solo evocare. La lirica è un abbandono al verso di un altro. L’epica è un artigianato. Per questo l’attore ha una autorialità entro questo procedimento. Antico: messo davanti.
Keywords:
Subjects:
70:22 - Il senso del tragico e i dettagli del corpo. Il respiro.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Il senso del tragico di Carla Tatò: i piedi nudi (rorati, rossi, di tutti i colori); mani e braccia come segni in movimento e la postura devono essere in relazione all’emissione della parola; il respiro. Racconto di Meroe in Pentesilea. Il senso del tragico in scena: emissione delle parole sia durante l’inspirazione sia durante l’espirazione. Riferimento a Carmelo Bene.
Keywords: Bene Carmelo; • Pentesilea di Kleist Heinrich von (regia di Quartucci Carlo)
Subjects:
77:35 - Polifonia, elemento agonico, senso del tragico.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Scoperta di una voce con profondità e polifonie non previste. Uno stato di guerra. Quale senso del tragico: riferimento al teatro tragico. La catarsi anche nel Terzo millennio. Il grottesco di Bene. Carla Tatò cerca invece l'elemento catartico. Il triplo salto mortale dell’acrobata e quello con la voce.
Keywords: Bene Carmelo
Subjects:
81:49 - La prosa, la filosofia e il senso del tragico.
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: Interesse per il filosofo nel contemporaneo. Immissione di un ragionamento in teatro sul passato per comprendere l’oggi. Ricordo di Dario Fo. Il senso del tragico che non si conosce e che ci nutre per vivere. La tragedia che si sfugge. Lettura a voce alta.
Keywords: Fo Dario
Subjects:
87:38 - L’ascolto e il “rammendo artistico".
Direct segment link:
Partial Transcript:
Segment Synopsis: L’ascolto e il teatro. La struttura pubblica: l’ascolto non lo può determinare l’attore. L’ascolto è una deficienza spaventosa della struttura pubblica. La società tecnologia ha ingigantito la incapacità di ascolto. Nella struttura del cittadino dovrebbe essere creata la condizione della pietas. Nelle nostre città ci ignoriamo. Necessità di un rammendo artistico delle città da fare. Il filosofo di oggi dentro a questa società pone domande e fa ragionamenti che sono l’emblema del teatro: il teatro con le parole dei filosofi può aiutare a quel rammendo.
Keywords:
Subjects:
94:42 - Riscoprire il libro.
Direct segment link:
98:50 - La storia degli attori del passato. Anna Magnani.
Direct segment link: