00:00:00-00:03:36 Presentazioni | Â Preliminari. Dichiarazione iniziale da parte delle intervistatrici. |
00:03:37-00:13:21 Incontro e innamoramento con il mondo del teatro. | DRL. Primo approccio al teatro. TS. Gruppo di teatro amatoriale a partire dai sedici anni (inizi anni Ottanta). Primo laboratorio teatrale con il gruppo di Eugenio Barba. Racconta dellâinizio della sua carriera professionale come attrice. |
00:13:22-00:15:57 Prime esperienze giovanili in teatro. | TS. Ancora sulla sua carriera professionale: prime esperienze, corsi di formazione, stimoli e âinnamoramenti artisticiâ. |
00:15:58- 00:30:08 Sul teatro e altro. | VS. Ricordo del primo incontro con Luca Ronconi. TS. Racconta del lavoro con il maestro Orazio Costa e del progetto sullâAmleto. Parla del lavoro della ricerca teatrale e della ricerca essenziale di ognun attore/attrice. Cita lâesempio dellâattrice Franca Nuti. |
00:30:09-00:36:00 Un secondo Maestro: Luca Ronconi. | TS. Luca Ronconi Maestro, lâapertura di una strada che non conosceva. Incontro con Luca Ronconi tramite Nunzi Gioseffi. Racconta del primo lavoro insieme al regista: lââAmintaâ, nel 1994 e ricorda dettagliatamente il provino per lo spettacolo. |
00:36:01-00:38:29 Il lavoro sul testo e ancora su lâAminta (14 aprile 1994, Teatro Argentina, Roma). | TS. Rimane affascinata dal lavoro di Ronconi sul testo. Racconta del lavoro a tavolino sul testo di Tasso, lâAminta. |
00:38:30-00:44:15 Lavoro sul personaggio. | VS. Grado di difficoltĂ nel capire e soddisfare le intenzioni e le indicazioni di Ronconi rispetto alla costruzione di un personaggio. ST. Il lavoro sul personaggio e quindi sullâattore era complesso e prevedeva unâottima tecnica attoriale. |
00:44:16- 00:46:23 Il rapporto con la libertĂ nel lavorare con Luca Ronconi. | VS. Grado di libertĂ autoriale lasciata agli attori e alle attrici da Ronconi. TS. Ricorda la grandezza e lâinsegnamento donatole dal grande âmaestroâ Luca Ronconi. |
00:46:24-00:51:41 Il panico (15 gennaio 2013, Piccolo Teatro Strehler, Milano). | TS. Racconta del suo personaggio di sensitiva nel lavoro Il panico. Ricorda la capacitĂ di Ronconi nellâessere chiaro e preciso in tutto il percorso di costruzione di uno spettacolo. |
00:51:42-00:57:54 Tra lâAminta e Il Panico. | VS. Contatti con Ronconi nel ventennio che separa lâAminta da Il panico ed eventuali cambiamenti in âRonconi registaâ. TS. Non vi sono stati spettacoli di mezzo ma vari incontri nel corso degli anni. Ancora su Il Panico. La Toffolatti descrive lo spettacolo: un grande testo corale con attrici e attori eccellenti. Loda la tendenza di Ronconi a mettere assieme individualitĂ di diverse etĂ e generazioni. |
00:57:55- 01:03:14 Compagnia di Ronconi. Sulla personalitĂ di Ronconi regista | VS. Compagnia stabile. TS. Tentativo di una compagnia stabile nel periodo del Piccolo di Milano. Ancora sulla capacitĂ di Ronconi di mettere insieme persone differenti. Sfata il mito del remarsi contro tra le attrici. Al contrario, grande solidarietĂ e generositĂ . Ronconi âdemocraticoâ. Ricorda il timore che incuteva il regista fra gli attori e le attrici. Racconta con simpatia un aneddoto. |
01:03:15-01:05:39 Ancora su Il Panico: unâopera frammentata. | TS. Descrive il contesto del testo di Spregelburd: puzzle di brandelli, del quale anche gli attori stessi non erano del tutto consapevoli, che poi veniva ricostruito, anche nella testa dello spettatore, man mano che lo spettacolo andava costruendosi. VS. La struttura de Il Panico in coerenza con lâobiettivo della funzione della memoria per Ronconi. |
01:05:40-01:07:57 Lâaspetto cinematografico nella scenografia. | VS. Rispetto alla scenografia vi era una scelta derivata da un gusto anche cinematografico nel costruire le scene e le trame. TS. Il testo teatrale era giĂ costruito come una sorta di montaggio cinematografico. Parla della scenografia complessa e complicata da gestire fisicamente. |
01:07:58-01:10:06 Dopo Il Panico. | TS. Dopo Il Panico avrebbe dovuto preparare altri tre spettacoli con Ronconi. Non è stato possibile a causa della morte del regista, ma gli spettacoli sono stati messi in scena ugualmente. |
01:10:07-01:22:38 Lâinsegnamento di Luca Ronconi. | DTL. Importanza dellâesperienza insieme a Ronconi per i lavori con altri registi. TS. Riconosce lâimportanza dellâincontro con Ronconi per il suo lavoro di regista e co-regista. Insegnamento di Ronconi fondamentale nel lavoro della compagnia Mitipretese delle quattro registe (Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres). âEppure la piĂš grande lezione del lavoro con lui credo ce la siamo sempre portate dietro: sul fatto che, per esempio, si può mettere in scena tutto. Non solo un testo di teatroâ (01:13:04). Sandra Toffolatti loda la capacitĂ di leggere il sottotesto, fare collegamenti e non âlasciare nulla al casoâ di Ronconi. Continua parlando dellâarte attoriale. |
01:22:39-01:31:38 Per concludere. Unâultima riflessione. | VS. Quanto peso ha avuto il lavoro di Ronconi nel panorama italiano del periodo protagonista di questa intervista e cosa le manca di piĂš dellâesperienza al fianco del regista? TS. âLuca Ronconi è stato il grande di questi anniâ. Ha cambiato anche il modo di pensare a come mettere in scena i testi. Ricorda con estrema dolcezza la figura di maestro ma anche di padre che rappresentava per lei Luca Ronconi. Racconta del piĂš grande insegnamento da parte di Ronconi âsii tu il maestro di te stessoâ. Lettura della formula finale. |
Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 01:40:00 circa
Registration Duration: 01:31:38
Format: Mp3
Type: Audio
Language: Italiano
Subjects:
Original Document Placement:
- – ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma (www.icbsa.it)
- – Museo Biblioteca dellâAttore, Via del Seminario 10, 16121, Genova (www.museoattore.it)
- – Archivio Teatro di Roma
Tutti i materiali audio presenti nel portale di Patrimonio orale sono proprietĂ esclusiva di Ormete e dellâintervistato.
Any use of the material different from listening (except short quotation) is not possible without the prior written consent of ECAD/ORMETE.
Per ogni uso del materiale diverso dallâascolto (al di lĂ di citazione breve) deve essere richiesta lâautorizzazione a ECAD/ORMETE.
Interviews may only be reproduced with permission by ORMETE
Citation
Intervista a Toffolatti Sandra, di Vallone Silvia e Dotta Rosso Laura, il 14/05/2021, Progetto âRonconi a Romaâ, Collezione (ORMT-11t), consultata in URL:< https://patrimoniorale.ormete.net/interview/intervista-a-toffolatti-sandra/ >, (data di accesso).
Relation: Bibliography: