Intervista a Ripa di Meana Franco

ORMT-11p

00:00:00 – 00:00:16 Preliminari. Lettura formula di inizio intervista.
00:00:18 – 00:02:45 Primi ricordi di Luca Ronconi. CR. Primo ricordo di Luca Ronconi FRDM. Prima collaborazione con Luca Ronconi nel 1988 per la produzione dello spettacolo La fiaba dello zar Saltan debuttato al Teatro alla Scala, Milano e poi Teatro di Reggio Emilia.
00:02:46 – 00:08:34 Teatro d’opera lirica. FRDM. Sono entrato nel mondo di Ronconi attraverso la porta del teatro d’opera. DiversitĂ  del modello produttivo del teatro d’opera rispetto a quello di prosa. Il teatro d’opera lasciava poco spazio al lavoro sull’interpretazione che Ronconi era solito fare. Spettacoli lirici piĂš complessi (scene corali, apparati scenografici complessi). Cita alcune produzioni in cui ha collaborato con Ronconi: Oberon di Von Weber; Fetonte di Niccolò Jommelli; Guglielmo Tell con le musiche di Gioachino Rossini diretto da Riccardo Muti.
00:08:35 – 00:15:41 Inizio collaborazione con Ronconi e il lavoro come regista collaboratore nell’opera. Ultima fase di collaborazione. FRDM. Lavoro all’interno dell’ufficio di regia del Teatro alla Scala di Milano. Il teatro metteva a disposizione delle risorse, che lavoravano per il teatro, per il regista ospite che talvolta si portava un aiuto regista. Collaboratore di Ronconi, Angelo Corti, che curava i movimenti e la costruzione plastica. Inizio collaborazione come regista assistente di Ronconi in diversi teatri. Il ruolo della ripresa nel teatro d’opera in Italia e all’estero. FZ. Prima produzione come regista collaboratore di Ronconi FRDM. La prima produzione è stata il Ricciardo e Zoraide a Pesaro. Cita Il viaggio a Reims diretto da Claudio Abbado. Cita collaborazione con Ronconi all’estero come il Falstaff a Salisburgo, realizzato per teatri lirici importanti. Teatro musicale contemporaneo. Cita opere di Karlheinz Stockhausen. Cita Il caso Makropulos di LeoĹĄ Janáček. Collaborazione tra la Fenice di Venezia e l’universitĂ  IUAV in cui due allestimenti Intolleranza 1960 di Luigi Nono e Lou SalomÊ di Giuseppe Sinopoli.
00:15:42 – 00:20:42 La collaborazione con Ronconi nel teatro di prosa. Il periodo romano. FRDM. collaborazione con Ronconi in tutti i teatri in cui il Maestro è stato direttore: Torino, Roma e Milano, ma questa collaborazione è stata piĂš intensa per la lirica piuttosto che per la prosa. Cita produzioni di prosa per il teatro di Torino: Venezia salva di Simone Weil e Ruy Blas di Victor Hugo. Lirica è il suo campo di interesse. Parla de I fratelli Karamazov, di Quer pasticciaccio e de Il lutto si addice a Elettra. CR. approccio di Ronconi ai testi e allestimenti. FRDM. Nella prosa c’è un meccanismo che lasciava a Ronconi piĂš libertĂ . Differenza con l’opera che ha un repertorio piĂš limitato. Una peculiaritĂ  di Ronconi stava nel mettere in scena testi che in quel momento riteneva importanti e che non venivano spesso messi in scena. Teatro come mezzo per conoscere testi che non erano nati per il teatro. Elemento che caratterizza tutta la produzione, da L’Orlando furioso a Infinities.
00:20:43 – 00:27:05 Il ruolo delle prove. Il rapporto con i collaboratori. FRDM. “La cosa diversa ad adesso, non per fare il reduce, è che c’era un periodo misterioso chiamato ‘le prove’.Era un altro sistema produttivo rispetto ad adesso. Non dico migliore o peggiore, era diverso”. (00:20:43). Attori fortemente sotto pressione, clima di tensione, impossibilitĂ  di decifrare le sue richieste. Definisce il rapporto di Ronconi con gli attori come “conflittuale”, affermando però di aver notato un cambiamento nel corso degli anni. Richieste di Ronconi sempre legate ad una sua visione precisa e specifica del progetto. Racconta di aver scoperto che sarebbe bastato fare delle domande, e Ronconi avrebbe spiegato. Approccio diverso di Ronconi nei confronti degli attori. Rapporto regista-attore e regista-assistente.
00:27:05 – 00:32:35 Apparato scenico, costumi, illuminotecnica. Rapporto con gli attori e con gli allievi. FRDM. Situazioni e immagini relative ad una sua interpretazione drammaturgica. Ronconi non interessato alla realizzazione di grandi effetti, si trattava di esigenze interne. Collaborazione di Ronconi con scenografi-architetti: cita Gae Aulenti e Margherita Palli. Partenza da un progetto spaziale e non da un bozzetto. NecessitĂ  drammaturgica di un determinato spazio scenico. Movimento costante sulla scena. Rapporto con gli attori. ComplessitĂ  per attori piĂš giovani nell’approcciarsi alle richieste ed esigenze di Ronconi rispetto ad attori piĂš esperti. Cita Massimo De Francovich. Cambiamento in Ronconi, nel rapporto con gli attori, con il passare del tempo. Diverso il rapporto con gli allievi. Passione per l’insegnamento: Santacristina, la scuola de Il piccolo, quelle a Roma e Torino, l’Accademia Silvio D’Amico.
00:32:35 – 00:39:32 Il peso delle parole. Lettura a tavolino. FRDM. Lettura e richieste sull’analisi del testo molto specifiche. “Il peso delle parole”. Ronconi attore. Dimostrazione e lettura in prima persona. Accusa diffusa al modo di recitare degli attori che lavoravano con Ronconi. Lavoro implacabile sulla parola.  CR. ruolo della lettura a tavolino. FRDM. CapacitĂ  di trasformare l’analisi in un’articolazione della battuta. Apertura di possibilitĂ  che la sola lettura non avrebbe svelato. Letture rivelatorie e coinvolgenti. Scherza sulla situazione rilassata durante le letture e sul clima di terrore durante le prove. Ruolo del movimento dell’attore come espressione drammaturgica e non come esigenza o effetto del lavoro.
00:39:33 – 00:44:43 Nascita di una nuova produzione in prosa e nell’opera. FZ. Approccio di Ronconi a una nuova produzione. FRDM. intenzione narrativa complessiva e di ogni momento giĂ  chiara fin da subito in termini drammaturgici. CreativitĂ  durante le prove. Allestimento scenico nell’opera ideato prima delle prove. Tempi di costruzione complessiva della produzione.
00:44:44 – 00:50:47 Collaborazione con altri registi. Ronconi e i cantanti d’opera. Il caso Makropulos. FRDM. Collaborazione con altri registi. Importanza di relazionarsi con diversi modi di lavorare. Ronconi e i cantanti d’opera. Interpretazione nei cantati d’opera: cita Il caso Makropulos interpretato da Mariangela Melato da cui poi Ronconi realizzerĂ  l’opera Il caso Makropulos con Reina Kabaivanska.
00:50:48 – 00:59:29 Il pubblico. Partecipazione attiva. Infinities. Spazio scenico in movimento. FZ. Testi nati non per il teatro. Percezione del pubblico. FRDM. Ronconi protagonista della cultura europea. Teorizzazione della libertĂ  del pubblico. Considerava la reazione del pubblico come qualcosa di esterno al lavoro. Diversi approcci del pubblico agli spettacoli di Ronconi. Partecipazione attiva del pubblico. Cita L’Orlando furioso, Gli ultimi giorni dell’umanitĂ  e Infinities andato in scena allo Spazio Bovisa, Milano. Cita I fratelli Karamazov parlando degli elementi scenici in movimento. Transizione, movimento scenico a scena aperta. In scena solo elementi necessari, mai come decoro. “Lente d’ingrandimento sull’analisi drammaturgica”. Ultima collaborazione La clemenza di Tito al San Carlo, Napoli. Cita Lehman Trilogy.
00:59:30 – 01:04:27 Rapporto lavorativo. Fotografia e multimedialitĂ . CR. Chiave del rapporto con Ronconi. FRDM. Importanza nel riportare nella relazione professionale con Ronconi esperienze esterne. Fotografia teatrale. Cita Marcello Norberth. MultimedialitĂ : cita il Guglielmo Tell e Lolita sceneggiatura. 
01:04:28 – 01:12:33 FluiditĂ . Ronconi direttore. CR. Ronconi in rapporto alla cinematografia. FRDM. FluiditĂ  nei passaggi che può essere associata al montaggio. Ronconi visione teatrale. Opera e prosa. Per scelta la maggior parte dell’attivitĂ  in Italia. Ronconi figura di riferimento diventando direttore. Visione personale del teatro del direttore. Teatro di Milano: cita Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Sergio Escobar Differenza tra Roma, Torino e Milano.
01:12:34 – 01:14:19 Formazione e allievi. FRDM. Attenzione da parte di Ronconi alla formazione e all’insegnamento. idea laboratoriale. Allievi dell’Accademia Silvio D’Amico in scena ne I fratelli Karamazov. Cita Galatea Ranzi.
01:14:19 – 01:19:49 Diverse cittĂ : Roma e Milano CR. Ronconi nelle diverse cittĂ . FRDM. Cita Lolita. Diversi teatri e diverse tradizioni. Spazi scenici che consentivano scelte linguistiche differenti. Ronconi attento a dove lo spettacolo andava in scena. Connessione con la storia del luogo. Non si tratta di un’evoluzione dello stile.
01:20:04 – 01:30:23 Il lutto si addice a Elettra & I fratelli Karamazov. FZ. TestualitĂ  de Il lutto di addice a Elettra. FRDM. Il lutto si addice a Elettra. Spettacolo concentrato sulla recitazione. Cita Mariangela Melato, Elisabetta Pozzi, Massimo Popolizio. Cita il Teatro Due di Parma. Presenza significativa della musica curata da Paolo Terni. Lavoro sugli attori. Diverso dagli altri spettacoli.  CR. I fratelli Karamazov. FRDM. lunghezza dello spettacolo. Approccio alle prove. Grandi scene di massa. Situazione simile al teatro d’opera. Cita Claudio Longhi, assistente alla regia lavorava sulla recitazione. Lavoro sullo spazio scenico e l’illuminotecnica. Cita Corrado Pani. ContinuitĂ  con la versione televisiva degli anni Sessanta.
01:30:25 – 01:41:30 Esordio di Franco Ripa di Meana come attore. CR. inizio carriera (di Franco Ripa di Meana) come attore. FRDM. Esordio con la compagnia La Gaia Scienza con Giorgio Barberio Corsetti. Linguaggio teatrale legato al movimento. Momento di grande fermento. Esperienza di concretezza del teatro. Cita lo spettacolo Il ladro di anime debuttato alla Biennale di Venezia. Parla del Prologo di un diario segreto contraffatto. Continua poi parlando degli anni in cui ha lavorato al Teatro alla Scala, Milano. CapacitĂ  di Ronconi di entrare in relazione con la drammaturgia musicale. “Non esiste uno stile ronconiano, era lui e basta”. Cercare di attivare la stessa coerenza che era solito fare Ronconi nell’interpretazione di tutti i segni.
01:41:33 – 01:42:42 Conclusione. Saluti, ringraziamenti e lettura della dichiarazione di fine intervista.
Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 02:15:00
Registration Duration: 01:42:42
Format: Mp3
Type: Audio
Language: Italiano
Subjects:
Original Document Placement:
Usage and Rights:

Tutti i materiali audio presenti nel portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.

Any use of the material different from listening (except short quotation) is not possible without the prior written consent of ECAD/ORMETE.

Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione breve) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/ORMETE.

Interviews may only be reproduced with permission by ORMETE.

Citation

Intervista a Ripa di Meana Franco, di Raboni Claudia e Zetto Francesca, Roma, il 13/05/2021 Progetto “Ronconi a Roma”, Collezione (ORMT-11p) – consultata in URL:< https://patrimoniorale.ormete.net/interview/intervista-a-ripa-di-meana-franco/ >, (data di accesso).

Relation:
Bibliography: