Intervista a Gialli Valeriano

ORMT-10h

00:00:03-00:03:26

Le fotografie e gli inserti video di Laborintus II

Commento di alcune foto di scena conservate dal testimone.

FS. Chiede delucidazioni sugli inserti video di Laborintus II. VG. Ricorda la collaborazione tra Bergami e Quartucci; la paternità delle foto e delle riprese proiettate durante Laborintus II.

00:03:27-00:07:20

I sette peccati capitali: le polemiche e il camion bianco

Ricordi delle polemiche sulla serata di Laborintus II e I sette peccati capitali.

Presenza ne I sette peccati capitali di un camion bianco identico al futuro mezzo usato in Camion. Quartucci aveva già in mente l’idea precisa e ha richiesto espressamente questa scenografia.

00:07:21-00:11:41

La scenografia di Laborintus II

FS. Chiede della scenografia di Paolini per Laborintus II. VG. Ricorda l’importanza delle scelte di Quartucci per l’allestimento scenico e la collaborazione con Paolini.
00:11:42-00:14:14

L’allestimento de I sette peccati capitali

Ancora su I sette peccati capitali: gli interpreti e il ruolo di Cobelli a livello registico. Le notevoli differenze tra i due spettacoli in programma.
00:14:15-00:16:16

Le riprese per Laborintus II

Le riprese realizzate per Laborintus II e l’inconsapevolezza degli attori: non sapevano che le immagini sarebbero state proiettate durante lo spettacolo.
00:16:17-00:20:21

Il ruolo del testo nel lavoro di Quartucci

Il lavoro di Quartucci con gli attori evitava i riferimenti espliciti alla premessa testuale, durante le prove di Laborintus II il testo non veniva mai spiegato o illustrato.
00:20:22-00:22:40

Le indicazioni di Quartucci

La richiesta di Quartucci a Gialli per Laborintus II: correre a perdifiato prima di recitare il monologo.

Riflessioni sull’importanza di questa indicazione apparentemente scollegata dal testo.

00:22:41-00:26:25

Le molteplici drammaturgie di Laborintus II

L’intersecarsi di ritmo, movimento, immagini e suoni, forse un’anticipazione della drammaturgia delle arti.

Il modo in cui Quartucci comunicava con gli attori e le loro reazioni.

00:26:26-00:31:57

Lo scarico di materiali e il servo di scena

 

Quartucci attore e performer dal linguaggio inventato.

FS. Chiede se questo modo di lavorare con gli interpreti era tipico delle regie musicali. VG. Dice che nei lavori musicali era più evidente e cita l’esempio di L’historie du soldat che è accomunato a Laborintus II anche dall’attività di “scarico di materiali”.

Ricordi del primo incontro con Quartucci e de La fantesca dove è già presente l’idea di  servo di scena.

00:31:58-00:35:01

L’historie du soldat

Ancora su L’historie du soldat: l’innesto del teatro sulla musica, l’impulso sonoro, la figura del narratore.
00:36:02-00:47:41

Il rapporto di Quartucci con il Teatro dell’Opera di Genova

FS. Chiede come iniziò la collaborazione tra Quartucci e il Teatro dell’opera di Genova. VG. Dice di non avere informazioni precise in merito, ma ricorda la notorietà di Quartucci dopo I testimoni.

Quartucci come protagonista del teatro d’avanguardia.  

00:47:42-00:51:56

Analogie e differenze tra Laborintus II e Il lavoro teatrale

L’interruzione dello spettacolo e le contestazioni: il caso de Il lavoro teatrale e quello di Laborintus II.

Considerazioni personali di Gialli su Il lavoro teatrale e sul ruolo dello spettacolo nel percorso di Quartucci.

00:51:57-00:53:23

Le collaborazioni di Quartucci

Collaborazioni con altri artisti: Sanguineti, Berio e Liberovici.
00:53:24-00:58:19

Ricordi di Laborintus II

Ancora su Laborintus II: l’allestimento, i costumi e il movimento, lo speaker Ricca.
00:58:20-01:03:38

Quartucci e la critica

Il rapporto di Quartucci con la critica, la lucidità in reazione alle polemiche.
01:03:39-01:14:12

La drammaturgia delle arti

L’evocazione di immaginari in Laborintus II, l’aprirsi del testo grazie all’innesto della drammaturgia delle arti.
01:14:13-01:21:42

Conclusione

Riflessioni finali, trovarobato e interpreti.

 

Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 02:10:00
Registration Duration: 01:21:42
Format: wav
Type: audio
Language: italiano
Subjects:
Original Document Placement:
  • – ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma (www.icbsa.it)
  • – Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, 16121, Genova (www.museoattore.it)
Usage and Rights:
Tutti i materiali audio presenti nel portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.

 

Any use of the material different from listening (except short quotation) is not possible without the prior written consent of ECAD/ORMETE.

Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione breve) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/ORMETE.

 

Interviews may only be reproduced with permission by ORMETE


Citation

 

Intervista a Gialli Valeriano, di Scaglione Federica, Genova, il 31/05/2023, Progetto “Carlo Quartucci. Vent’anni di memoria”, Collezione Ormete (ORMT-10h), consultata in URL:<https://www.patrimoniorale.ormete.net/interview/intervista-a-gialli-valeriano-2/>, (data di accesso).

Relation:
Bibliography: