00:00:00 | Gli esordi. Comincia a recitare a scuola, all’ “Istituto Tecnico Commerciale Sommeiller” di Torino Entra alla “Prima missione” del Piccolo Teatro della Città di Torino diretta da Nico Pepe (1955) e la frequenta per due anni. Insegnanti: il regista D’Alessandro, Eva Franchi, Nuccio Messina (organizzatore)… |
00:03:32 | Primi lavori Teatro Carignano (direttore del teatro): con Compagnia Calindri-Zoppelli-Lionello-Volonghi |
00:05:07 | Con il padre da ragazzo assiste a spettacoli di lirica: Bohème, Traviata, Barbiere di Siviglia |
00:06:13 | Dalla sala alla scena: rapporto umano con il pubblico “Domare il pubblico” Con Renzo Giovampietro, primo attore, a Genova |
00:07:25 | Compagni dell’epoca della scuola di recitazione a Torino: Franco Alpestre (ora a Roma); Carla Torrero (attuale moglie); Giovanni Moretti |
00:08:17 | Teatro delle Dieci con Massimo Scaglione (oltre ai suddetti c’era anche la Magoia) Nasce al piano superiore del Bar Augustus di via Roma a Torino. Affrontano gli autori della cosiddetta avanguardia: Ionesco, Beckett, Adamov, Tardieu |
00:09:20 | Prima del Piccolo Teatro della Città di Torino c’era stato il tentativo di un Piccolo Teatro insieme con Genova. Primi grossi spettacoli a cui assiste Fenoglio: Molière, Pirandello… |
00:10:00 | Il fascino del terzo atto, del finale. |
00:11:00 | Genova per sette anni, con Squarzina, Chiesa, Lionello. |
00:11:15 | Il Teatro delle Dieci nel panorama torinese di fine anni Cinquanta. – Le proposte artistiche: Differenziarsi dalla proposta del teatro pubblico. Proposta di autori nuovi per l’Italia. Boicottaggio da parte del TST. – Il luogo e il pubblico: il proprietario del bar Augustus – pianista, allievo di Arturo Benedetti Michelangeli – aveva costruito un piccolo palcoscenico per le rappresentazioni nella saletta del primo piano (ispirandosi alla Borsa di Arlecchino di Genova); personalità che assistevano agli spettacoli: professor Dogliotti, i fratelli Agnelli… |
00:15:26 | l’Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino ospitò la prima rappresentazione della Cantatrice calva di Eugène Ionesco del Teatro delle Dieci [d’ora in poi TdD, ndr] |
00:15:42 | Don Peradotto: fece esordire la compagnia che l’anno dopo avrebbe dato vita al TdD, senza censurare nulla in un teatro di periferia parrocchiale, il “Chatillon” (quartiere Barriera di Milano). |
00:16:38 | Unione Culturale: letture Giovanni Moretti Gian Renzo Morteo, guida per la compagnia, perché profondo conoscitore dei testi drammaturgici |
00:17:32 | Franco Antonicelli, grande sostenitore del TdD Gigi Livio. |
00:18:34 | La Torino dell’epoca: Casa editrice Einaudi: centro di cultura vero e proprio (Guido Davico Bonino, Morteo) Giorgio De Maria, autore. Grande vivacità culturale |
00:19:34 | Il terzo anno de TdD si trasferisce al Cinema Romano, nella sala piccola. Era vicino al bar Mulassano, che fungeva da loro ufficio: da lì passavano le compagnie del Carignano, del Gobetti. Punto di riferimento per i teatranti. |
00:20:18 | Fenoglio aiuto regista di: – Roger Blin, regista di Giorni felici di Beckett al TST [nella stagione 1964/65, ripreso poi in quella successiva, ndr] – Luciano Salce per Ti ho sposato per allegria [1967, con Adriana Asti e Renzo Montagnani, ndr] |
00:21:35 | La regia come passaggio e non come punto d’arrivo. Regie anche per il Nuovo TdD che prese sede al Teatro Nuovo, in sostituzione di Massimo Scaglione che lavorava con Gipo Farassino. |
00:22:25 | il doppio ruolo di attore-regista. Digressione sull’età. |
00:23:53 | Da spettatore di teatro, all’epoca del TdD frequentava il Carignano, ricorda in particolare le recite di Schwejck nella Seconda Guerra Mondiale di Brecht [stagione 1974/75, Gruppo della Rocca, Teatro Gobetti, 11 febbraio 1975, ndr] |
00:25:10 | Ristoranti di Torino: in via Verdi, più economico, piazza Castello angolo via Viotti Renzo Arbore e Mariangela Melato a Roma. |
00:27:51 | La città operaia Fenoglio ha più vissuto la Genova operaia, dal 1961 Rapporto con gli operai delle fabbriche; le lotte operaie. |
00:29:40 | Decadenza nello spirito con cui venivano condotte le lotte operaie nel corso degli anni Settanta. Il ’78 ha rovinato tutto: sono sorte le «fazioni», per fare qualsiasi cosa dovevi dichiarare la tua appartenenza partitica. |
00:30:16 | Contesto socio-politico alla nascita del TST: troppo giovane per capire, però, data la «nascita illuminante del Piccolo di Milano di Strehler e Grassi», c’era questo bisogno di emulazione Maria Tettamanzi, assessore alla Cultura, amante del teatro, affida la direzione a Nico Pepe, un nome e una levatura culturale non paragonabili ad altri direttori Per anni il TST con sede al Teatro Gobetti, ha avuto per anni pochissime persone in sala, poi sono arrivati registi e attori più importanti, di testi più importanti, e cominciò a essere amato Alla nascita il TST non era amato, a differenza di Genova, dove «essere del Teatro Stabile era importante», grazie al lavoro di Chiesa e Squarzina |
00:32:45 | «Genova ha fatto dei registi… direttori… e attori»: Eros Pagni è nato lì A Torino non trovi uno che sia nato con noi: «abbiamo dovuto tutti andarcene via» o fare altre cose come Giovanni Moretti. Genova e Milano come eccellenze. |
00:33:56 | Cooperativa Spettatori del Piemonte Nata prima del ’55 Tre attori: Ernesto Cortese, Franco Passatore, Piero Nuti |
00:36:17 | Da Torino a Genova Scaglione voleva lavorare solo a Torino Provino con Squarzina A Genova per due anni, poi è tornato per sette anni di fila Differenze tra pubblico torinese e genovese |
00:38:08 | Direzione De Bosio al TST Direttori che vengono a Torino «con gli orari dell’aereo per Roma» Guido Davico Bonino, buon direttore La direzione dei 5: Chiarella, padrone del Carignano; Messina, l’organizzatore; e poi due personaggi “curiosi” che non rappresentavano il teatro, ma la DC e il PCI |
00:40:28 | Mentalità torinese Paragone con Coppi e Bartali: si facevano la guerra, nonostante fossero amici, e allora vincevano gli altri, perché loro due si sorvegliavano a vicenda.A Torino se fai una cosa ti odiano solo per il fatto che l’hai fatta, come il tentativo di far chiudere il TdD al secondo anno di attività, perché il Consiglio comunale si sentiva minacciato da un soggetto indipendente che proponeva ottimi spettacoli senza pesare sulle casse pubbliche, allora il direttore pensò bene di avvertire il Ministero per farlo chiudere.Ancora oggi, Mario Martone non è amato da Torino |
00:42:54 | Teatro Toselli di Cuneo Direzione attuale del Teatro di Rivara Canavese |
00:44:30 | Gli anni con Squarzina: regista che sapeva quello che voleva, che insegnava, nonostante recitasse malissimo, sapeva ascoltare Ricordo le prove del Cerchio di gesso del Caucaso di Brecht [Teatro Metastasio di Prato, 1974, con Lea Massari, Lilla Brignone, ndr]: Fenoglio propose a Squarzina un finale leggermente diverso, proposta che il regista accolse amava gli attori. |
00:46:32 | Registi che non amano gli attori. |
00:48:44 | Il mestiere dell’attore prima dei teatri stabili e dopo Episodi dal Piccolo di Milano: in uno spettacolo con la regia di Ruggero Jacobbi, sostituiva Gigi Pistilli. In quell’occasione il regista definì Fenoglio «animale da palcoscenico»Fisicità/gestualità diverse degli attor. L’esempio di Dario FO. |
00:52:26 | Preparazione tecnica dell’attore necessità della scuola il dogma della recitazione televisiva: «sii naturale» che non vuol dire niente «in televisione basta che tu butti via le battute», senza analizzare il senso della battuta |
00:54:11 | Ricordo di uno spettacolo di Strehler che riprendeva due lezioni di Louis Jouvet [Elvira, o la passione teatrale, stagione 1985/86, di Giorgio Strehler, con Giulia Lazzarini e Giorgio Strehler, ndr] |
00:55:29 | Esperienze al cinema e in televisione Salvo Randone nella parte di un cieco, attore che non proveniva dall’Accademia, tra gli attori che «partecipavano a quello che dicevano», grandi attori a cinquant’anni, non come adesso a trenta Gassman era grande a trent’anni. |
00:57:27 | l’importanza di saper guardare gli altri e dell’esperienza maturata negli anni |
00:59:04 | La concorrenza della televisione Episodio di Messina che installò i televisori in teatro (il giovedì) per permettere al pubblico prima dello spettacolo di vedere Lascia o raddoppia |
00:59:38 | Nuccio Messina, attuale malattia Piera Cravignani, la moglie, anche lei nel TdD, c’erano anche Bob Marchese e Wilma D’Eusebio (deceduta) |
01:00:33 | L’immediatezza tra colleghi, tipica del teatro Franco Alpestre (TdD) La consuetudine di vivere per mesi insieme, la «fame dei comici», si mangiava sempre insieme; le confidenze private; l’amicizia; molte coppie sono nate in teatro con la moglie Carla Torrero si sono conosciuti alla scuola del Piccolo della Città di Torino. |
01:04:00 | “Adolpha”, “la Fenogliessa”, nomignoli che risalgono all’epoca del TdD; pubblicità di un’entraineuse sulla “Stampa”: «Adolpha, fascino e mistero d’Oriente» |
01:05:05 | Oggi: doppiaggio, letture offerte di lavoro molto scadenti. Lettore di romanzi: Elias Canetti, George Simenon racconto/ricordo come ricostruzione storica Confronto tra generazioni. |
01:09:00 | Pietro Crivellaro memoria |
01:10:00 | Foto con Mario Brusa, Santo Versace, Germana Pasquero in uno spettacolo di varietà, nella parte di un vescovo recensioni Attore e regista in uno spettacolo tratto da John Le Carrè spettacolo per lo Stabile Ragazzi con Passatore Tito io tu e la TV |
01:11:38 | Teatro dialettale Farassino, anche lui, cercava di italianizzare tutto teatro di cultura piemontese, autori pochi, in effetti, perché il torinese era sempre dipinto poca ironia (onesto, intelligente) |
01:12:41 | Liberatoria |
Listen Audio
Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 1:13:51Registration Duration: 1:13:51Format: mp3Type: AudioLanguage: ItalianoSubjects: Original Document Placement: ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, 16121, Genova Usage and Rights: Il teatro, la città, la memoria Fenoglio al Teatro Stabile di Torino Il cerchio di gesso del Caucaso, regia di Luigi Squarzina Bibliography:
Tutti i materiali audio presenti nel Portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato. Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione limitata) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/Ormete. Vedi le norme generali in “Uso e Diritti” in home page. Citation:
Relation:Intervista a Fenoglio Adolfo, di Iracà Silvia, Roma, il 26/01/2012, Progetto “Il teatro, la memoria, la città. Torino”, ”, Collezione Ormete (ORMT-01a) – consultata in URL:<https://patrimoniorale.ormete.net/fenoglio-adolfo/>, (data di accesso).