Intervista a Comolli Maria Paola

ORMT-07GEb

00:00:00

Il debutto

[LISTEN AUDIO]

Il debutto teatrale con il teatro universitario, complice Franco Famà che nota la bella voce di Paola Comolli. La prima proposta è la parte dell’ancella nei Menecmi di Plauto con Wilda Ciurlo, per una replica andata in scena nell’aula magna del Liceo D’Oria.
00:08:11

Il “secondo” debutto

C’è poi un “secondo” debutto nel Teatro Universitario nel 1955 con il nuovo direttivo (Viazzi-Repetto-Cattanei), che fece una “leva teatrale” per trovare studenti e studentesse che volessero recitare.
00:12:26

Il CUT: luoghi, persone, ruoli e spettacoli

La sede delle prove in Palazzo Balbi-Raggio. La complicitĂ  dei bidelli. Gli spettacoli del CUT, fra cui I poeti, gli eroi e gli altri di Aldo Rossi sul Risorgimento. La composizione del gruppo. <breve interruzione>
00:18:39

Il “rinforzo” professionista e i modelli

Il coinvolgimento degli attori professionisti a mo’ di rinforzo del CUT: Giorgio Albertazzi e Ignazio Colnaghi. I modelli e i punti di riferimento: Enrico Salerno e Alberto Lionello. La claque studentesca era di sesso solo maschile.
00:23:46

Il CUT collabora con lo Stabile di Genova

Il Piccolo Teatro della cittĂ  di Genova. La collaborazione del teatro universitario con il Teatro Stabile: comparsa per Il volpone di Jonson per la regia di Alessandro Fersen. <breve interruzione>
00:29:04

La duttilitĂ  recitativa di Paola Comolli

Il CUT era composto da autodidatti. Interviene durante l’intervista la figlia nel ricordare la partecipazione agli spettacoli dialettali. <breve interruzione>
00:35:16

L’impegno didattico-teatrale

Le commedie che Paola Comolli ha scritto per i bambini (per esempio Come stai, cara via Giulia?). I ricordi di teatro nelle scuole. L’origine del toponimo via Giulia (oggi via XX Settembre)
00:44:09

Le letture drammatiche

Le letture drammatiche al Teatro del Falcone. Ricorda Vittorio Centenaro. Il rumore al Politeama Genovese. Il debutto di Paolo Villaggio al Teatrino di piazza Marsala. <breve interruzione>
00:50:04

L’allontanamento dal CUT degli anni Sessanta

Il CUT degli anni Sessanta. L’importanza di avere dei genitori aperti per fare teatro. Ricordo di Maurizio Barlocco. Ricordo di Marisa Allegretti.
00:54:15

La radio e il cambio di rotta

Il lavoro in radio. La trasmissione con Mike Buongiorno. Lo scopo del primo CUT era ottenere l’insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo all’università. Poi sono cambiate le cose.
00:59:55

Il FITU e i rapporti nazionali e transnazionali

Il FITU e i contatti con il Teatro Universitario di Murcia e con Pompeo Perego, con cui Cesare Viazzi instaura una fitta corrispondenza. Considerazioni sull’Europa oggi.
1:07:43

Paola Comolli incontra il cinema

La partecipazione degli studenti universitari al film Martin Toccaferro di Leonardo De Mitri. La conoscenza di Cesare Viazzi. <breve interruzione>
1:13:37

 

Commiato.

 

Listen Audio Vai alla Scheda Biografica
Interview Duration: 01:21:05
Registration Duration: 1:14:52
Format: wav
Type: Audio
Language: Italiano
Subjects:
Original Document Placement:
Usage and Rights:

Tutti i materiali audio presenti nel portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.

Any use of the material different from listening (except short quotation) is not possible without the prior written consent of ECAD/ORMETE.

Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione breve) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/ORMETE.

Interviews may only be reproduced with permission by ORMETE

Citation

Intervista a Comolli Maria Paola, di Cavaglieri Livia, Genova, il 18/07/2019, Progetto “La memoria dei teatri universitari in Italia (PRIN 2015. Per-formare il sociale)”, Collezione Ormete (ORMT-07GEb) consultata in URL:< https://patrimoniorale.ormete.net/interview/intervista-a-comolli-maria-paola-2/ >, (data di accesso).

Relation:
Bibliography: