Carlo Quartucci. Vent'anni di memoria. Series Description Carlo Quartucci è stato uno dei protagonisti della scena teatrale italiana (e non solo) del Novecento: regista in teatro, radio, televisione e cinema, Carlo Quartucci fu innanzitutto un teatrante. Il progetto...
La memoria dei teatri universitari in Italia (PRIN 2015. Per-formare il sociale) Series Description Nel secondo dopoguerra sorsero in tutt’Europa numerosi teatri universitari, che non furono solo luoghi di socialità e di esercizio amatoriale della scena, ma anche...
Dal Piccolo Teatro della città di Genova allo Stabile. Interrogare la memoria dei testimoni (1951-1976) Series Description Il progetto è incentrato sulla storia dei primi venticinque anni del Teatro Stabile di Genova. Benché questo arco temporale rappresenti il...
Il Piccolo Teatro di Milano: voci di artisti, organizzatori, tecnici e spettatori Series Description Il Piccolo Teatro di Milano, primo teatro stabile ad iniziativa pubblica in Italia, ha introdotto nel nostro Paese, grazie in particolare al lavoro di Paolo Grassi e...
Trent’anni di Istruttoria: lo spettacolo del Teatro Due di Parma nelle memorie degli interpreti Series Description Dal 1984 il Teatro Due di Parma replica tutti gli anni L’Istruttoria, il celebre dramma sull’Olocausto, capolavoro del teatro-documento europeo: Peter...
Donne di teatro a Roma ai tempi della mobilitazione femminista (1965-1985) Series Description Tempi, spazi e linguaggi del nuovo teatro si disegnarono, a Roma, lungo una composita fenomenologia: dal fenomeno delle cantine, al teatro politico, alle tendenze...
Il teatro, la città, la memoria. Torino - “Le interviste di Ormete” Prima fase del progetto Ormete e i 60 anni del Teatro Stabile di Torino L’atto di nascita risale alla notte tra il 27 e il 28 maggio 1955, quando la seduta del Consiglio Comunale di Torino, presieduto...
Il Beat 72 di Roma in ORMETE Series Description Nel 1966 Ulisse Benedetti e Fulvio Servadei prendono in affitto un locale in uno scantinato nel quartiere Prati di Roma, in via Gioacchino Belli 72: qui inizia l’attività di uno dei locali più importanti del teatro di...
Il teatro, la città, la memoria. Torino Series Description Il progetto “Il teatro, la città, la memoria” pone al centro della sua indagine il rapporto fra il teatro e il tessuto cittadino, facendone una cartina di tornasole, in un preciso contesto urbano, della vita...
La Borsa di Arlecchino di Genova in ORMETE Series Description L’esperienza della Borsa di Arlecchino durò solo cinque anni (1957-62), eppure essa rappresenta un luogo importante della memoria del teatro italiano del ‘900 perché in quella saletta bruciarono inediti...